Trasformare l’emergenza dovuta al coronavirus in un’opportunità per portare l’innovazione in classe.
È l’obiettivo che il ministero dell’Istruzione si è dato per i prossimi giorni, dopo la maxi-chiusura delle scuole fino al 15 marzo 2020 che ha coinvolto 8.5 milioni di studenti e che sta vedendo numerose scuole ricorrere all’e-learning per accorciare la distanza fisica con gli alunni rimasti forzatamente a casa.
Molte piattaforme dedicate alla didattica a distanza riportano:
Risorse didattiche digitali per ciascuna area disciplinare – da condividere con gli studenti – video-lezioni e materiali interattivi per organizzare la lezione in remoto e proseguire l’attività di insegnamento.
Materiali di aggiornamento per docenti: un ciclo di webinar gratuiti su Insegnare e formarsi a distanza, con focus sulle metodologie per l’insegnamento in remoto; ore di formazione in digitale certificata sui temi più attuali della didattica; incontri con autori e approfondimenti sulle novità editoriali e numerosi prodotti in modalità live-streaming.
In questi giorni sono più di 100 le scuole pronte a gemellarsi per realizzare la didattica a distanza.
Ad esempio 20 ore di webinar (le lezioni da seguire via web in orari e giorni stabiliti) a disposizione con la collaborazione dell’Indire (l’ente di ricerca che studia e sperimenta le formule di didattica innovativa per il ministero). In queste collaborazioni il primo giorno ci sono stati oltre 35mila accessi.
Il secondo giorno hanno partecipato oltre 2 mila docenti ai webinar, il terzo giorno il doppio. Interessante è l’utilizzo degli archivi video della Rai, come quelli di Rai Cultura utilizzati dal gruppo Facebook “Didattiche a distanza”
Normativa emergenza Coronavirus
Ministero della Salute – normativa Coronavirus
Regione Veneto – normativa Coronavirus
Regione Lombardia – normativa Coronavirus
Regione Friuli Venezia Giulia – normativa Coronavirus
Regione Emilia-Romagna – normativa Coronavirus
Regione Piemonte – normativa Coronavirus
Provincia Autonoma di Trento
Regione Toscana – normativa Coronavirs
Regione Liguria – normativa Coronavirus
Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…
La nota n. 95354 del 18 aprile 2025, emanata dal Ministero dell’Istruzione, chiarisce che le…
Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…
Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…
Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…
Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…