Attualità

Scuole chiuse, le famiglie delle paritarie non pagano più la retta. Appello di Italia Viva: aiutiamole

Non è solo la Lega chiedere al Parlamento di rimborsare gli istituti paritari, dove lavorano 55 mila docenti, che a causa del blocco della didattica in presenza, per il Coronavirus, stanno perdendo i soldi delle rette pagate dalle famiglie.

Toccafondi (Iv): le statali hanno copertura…

Anche l’on. Gabriele Toccafondi, capogruppo di Italia Viva in Commissione Cultura alla Camera, si sofferma sulla problematica. Tra l’altro, allargando il discorso non fermandosi ai servizi extra-didattici (come doposcuola, mensa ed altri servizi accessori) indicati dalla Lega, ma includendo nei mancati finanziamenti delle famiglie degli alunni anche le rette ordinarie.

“Mentre la scuola statale riceve la copertura economica dello Stato, per le paritarie dipendono dalle rette: e molte famiglie potrebbero non riuscire a pagarle. Bene ha fatto il governo a firmare il decreto di riparto del contributo per l’anno scolastico 2019/2020 ma con quei soldi, e quando arriveranno, come sempre le scuole pagano arretrati e mitigano qualche fido e scoperto bancario”.

“Stabiliamo un fondo in aiuto”

“Bene anche che il settore educativo e scolastico sia rientrato tra i settori coperti da Cassa integrazione – continua Toccafondi -, ma le scuole non possono ricorrere alla Cassa integrazione: che ne sarebbe dell’anno scolastico, che fine farebbero le lezioni? Per evitare che quasi un milione di ragazzi debbano rinunciare alle loro scuole stabiliamo un fondo in aiuto a chi non può più pagare la retta, prevedendo uno sgravio o la detrazione totale delle rette pagate durante l’anno, con un aiuto ai gestori che rischiano di non poter sostenere i costi che in una scuola sono principalmente, gli insegnanti”.

Diverse scuole chiuderanno

Il deputato di Italia Viva ricorda che stiamo parlando di “12mila scuole, 160.000 tra docenti e non docenti e quasi un milione di bambini e ragazzi. O arrivano aiuti o il rischio è molto concreto: alla ripresa quei ragazzi non troveranno le scuole aperte“.

“Questo – continua – significa perdita di posti di lavoro, liste che si allungheranno per le scuole dell’infanzia e tanti costi per lo stato per trovare posto a ragazzi dell’obbligo scolastico nelle statali”.

Il Governo si muova: sono scuola pubblica

“Il governo – conclude Toccafondi – insomma affronti il problema perché le scuole paritarie sono parte della scuola pubblica italiana”.

La strada per farlo sarebbe quella del decreto legge “Cura Italia” approvato dal Governo alcuni giorni fa, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed ora all’esame delle commissioni di competenza di Palazzo Madama.

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

IL NUOVO MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

Nuovo Modello Autodichiarazione 23.03.2020

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme e info utili

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025