Attualità

Scuole chiuse, si torna a settembre? Servono 3 miliardi e stipendi più alti ai docenti

Mentre la Francia riaprirà progressivamente le scuole dall’11 maggio, in Italia, come è noto, si ragiona per farle ripartire direttamente a settembre.

In Italia, i più illustri virologi, sono tutti concordi o quasi: frenata sulla riapertura a breve delle scuole con Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di sanità, che auspica un ritorno in classe a settembre (clicca qui per leggere sulle dichiarazioni). Sulla stessa linea anche Rezza, dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, che frena sulla riapertura delle scuole.

Su La Repubblica interessante focus sul ritorno in classe: il mondo della scuola chiede a gran voce un ritorno in piena sicurezza, ma per farlo servono almeno tre miliardi di euro e un piano ben chiaro. Lezioni miste in aula e a casa, didattica anche il sabato e cantieri in estate per ristrutturare gli edifici.

Non solo: in vista di una possibile riorganizzazione delle scuole sarebbe importante anche un aumento dello stipendio per gli insegnanti all’interno di un vero rinnovo contrattuale: 100 euro netti in busta paga da mantenere anche quando l’emergenza sarà finita.

Didattica distanza, il lavoro sommerso dei docenti aumenta: da casa lavorano di più

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Nuovo Modello Autodichiarazione 26.03.2020 Editabile

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme

Andrea Carlino

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025