Alunni

Scuole d’eccellenze, così il PNRR riduce divari e dispersione. #NoiSiamoLeScuole, l’iniziativa del MIM

Due istituti scolastici di Savona, l’Istituto tecnico “Ferraris-Pancaldo” e l’IISS “Boselli-Alberti-Mazzini-Da Vinci,” si distinguono per i risultati ottenuti nel contrasto alla dispersione scolastica e nella riduzione delle disuguaglianze, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

I successi del “Ferraris-Pancaldo”

Con 1.500 studenti provenienti non solo da Savona ma anche dalle aree limitrofe, il “Ferraris-Pancaldo” ha implementato percorsi innovativi volti a prevenire l’insuccesso scolastico. Utilizzando i fondi del progetto “Riduzione dei divari,” l’istituto ha potenziato corsi sulle competenze di base, attività di mentoring e laboratori co-curriculari che hanno favorito sia la crescita formativa che quella sociale degli studenti.

Il dirigente scolastico Alessandro Gozzi sottolinea l’importanza di questo finanziamento: “Ci ha permesso una progettazione più ampia, arricchendo le attività co-curricolari e integrando il supporto agli studenti in difficoltà”.

Tra i progetti più significativi vi sono stati i percorsi di mentoring, in cui undici insegnanti, opportunamente formati, hanno affiancato 250 studenti, offrendo supporto sia personale che psicologico. Questi interventi hanno aiutato ragazzi con difficoltà scolastiche e relazionali, portando a risultati concreti, come il reinserimento di studenti che faticavano persino a frequentare le lezioni. Anche i genitori sono stati coinvolti con percorsi di supporto alla genitorialità in età adolescenziale.

Innovazione didattica al “Boselli-Alberti-Mazzini-Da Vinci”

Anche l’IISS “Boselli-Alberti-Mazzini-Da Vinci” ha utilizzato i fondi PNRR per rispondere alle esigenze di una popolazione scolastica eterogenea, implementando progetti che combinano innovazione didattica e inclusione sociale.

Tra le iniziative più coinvolgenti spicca il progetto “Invisibile immaginare,” ispirato al capolavoro di Italo Calvino Le città invisibili. Questo percorso ha dato vita a un libro, scritto dagli studenti, che raccoglie storie, pensieri ed emozioni, promuovendo la condivisione e la valorizzazione delle diversità culturali.

Il corso sull’uso delle mappe concettuali come strumento trasversale di studio ha rappresentato un’altra innovazione, aperta a tutti gli studenti e pensata per migliorare il metodo di apprendimento.

Un ulteriore successo è stato il progetto “Sport insieme,” che ha coinvolto anche studenti diversamente abili, creando occasioni di socializzazione e amicizia. Elisa Falce, docente dell’istituto, ha evidenziato il valore dell’esperienza: “La riuscita scolastica nasce dal piacere di lavorare insieme, dal senso del dovere e dalle relazioni positive all’interno della comunità scolastica”.

Redazione

Articoli recenti

Elezioni RSU, dopo la chiusura dei seggi al via lo scrutinio che si concluderà alle ore 14 del 17 aprile. E se non si raggiunge il quorum?

Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Edoardo Prati “secchione” adulato dai docenti e finto intellettuale? La replica: “Meglio i giovani che non leggono?”

Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…

16/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile, revoche entro il 22: i movimenti saranno pubblicati il 30 aprile

Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…

16/04/2025

Trasmettere agli adolescenti l’amore per la cultura classica: la proposta didattica del direttore del Parco archeologico di Pompei

E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…

16/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, preferenze e riserve: cosa c’è da sapere – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

16/04/2025

Bagni neutri scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno”

Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…

16/04/2025