Categorie: Generico

Scuole e multicultura sul web

La larga presenza di alunni originari di altre nazioni nelle scuole italiane soprattutto di base pone non pochi problemi sia alla dirigenza che alla stessa società scolastica, a partire da quello della lingua che, ovviamente, è un grosso ostacolo non solo all’apprendimento ma anche alla socializzazione.

E tuttavia in gran parte dei casi le scuole che hanno esposto sul proprio sito web pagine dedicate alla condizione multiculturale hanno rinunciato a mettere in evidenza le difficoltà per far emergere, non di rado con toni festosi, opportunità e risorse che tale condizione offre alla comunità scolastica.

Estrapolando quasi a caso, nella massa enorme di pagine dedicate dalle scuole all’argomento, segnaliamo, all’indirizzo http://digilander.libero.it/scuolaterzo/progetto%20stranieri.htm, il bel progetto della Scuola Elementare di Terzo d’Aquileia in provincia di Udine dedicato all’accoglienza e alla socializzazione degli alunni stranieri . Si tratta di un vero e proprio piano didattico articolato in un progetto di base e in varie altre iniziative, tra cui un’attività di mediazione tramite un’educatrice indiana e un’educatrice serbo-croata, varie attività ludiche volte all’apprendimento delle culture e delle trazioni delle nazionalità straniere, ecc.

Nel caso del V Circolo Didattico di Viterbo, invece, ci troviamo, all’indirizzo http://www.quintocircolo-viterbo.it/canevari_00003e.htm, in un vero e proprio coinvolgimento degli stessi piccoli alunni, i quali, dopo una visita a una mostra cittadina sulla “Casbah araba”, hanno dato fondo alle loro risorse linguistiche e “artistiche” per esprimere pensieri e commenti.

Su un piano più informativo ma non senza suggestivi spunti civili si collocano le pagine dedicate all’argomento dall’Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia in provincia di Reggio Emilia, consultabili all’indirizzo http://space.comune.re.it/icmontecchio/i_intercultura.htm. A destra della home page troviamo infatti un esauriente indice da cui trarre non solo informazioni sulle attività della scuola in fatto di integrazione multiculturale, a partire da un festoso “Benvenuto”, ma anche risorse utili ad affrontare il problema, quali informazioni su tradizioni e festività delle nazionalità presenti nella scuola, link, ecc.

Corrado Peligra

Articoli recenti

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025