Categorie: Attualità

Scuole e web: il registro elettronico non basta, sferzata della Corte dei Conti

La digitalizzazione delle scuole italiane è ancora lontana dal compiersi: lo sostiene la Corte dei Conti, che comunque plaude per l’avvio delle iscrizioni on line.

Approvando la relazione sullo stato di attuazione del “Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative nel Miur e nelle scuole”, relativo al 2012, la Corte si sofferma sul fatto che il registro elettronico risulta in una fase di espansione, ma ci sono ancora diversi spazi di crescita da colmare. Ad iniziare dal mancato fascicolo elettronico dello studente.

“L’attuazione del piano ha subito una serie di ritardi, dovuti, secondo il Miur, in parte alla necessità di adeguare i sistemi alle modifiche normative sopraggiunte e in parte all’interruzione della collaborazione con il Consorzio interuniversitario Cineca, determinata, a sua volta, dall’incertezza circa la qualificazione di questo organismo come soggetto in house providing del Ministero”.

 

{loadposition didattica-competenze}

 

“La relazione pone in rilievo, da una parte – sottolinea una nota della Corte dei Conti – l’effettiva realizzazione del sistema d’iscrizione on line in tutte le scuole del territorio nazionale nonché il buon livello di diffusione del registro on line e della informatizzazione delle comunicazioni con gli alunni e con le famiglie; dall’altra parte, il ritardo nella dematerializzazione della documentazione dello studente (c.d. fascicolo elettronico). Inoltre, rivolge al Ministero la raccomandazione di assicurare l’uniformità del processo di dematerializzazione e di informatizzazione fra tutte le scuole del territorio nazionale”.

Sempre secondo la Corte dei Conti, infine, “con l’apporto dei dati e della analisi fornite dall’Ufficio centrale di bilancio della Ragioneria generale dello Stato presso il Miur, ha rilevato l’avvenuta riduzione delle spese postali, di consumo di carta e per i locali destinati ad archivio indotte dal processo di dematerializzazione documentale e ha raccomandato all’amministrazione di stimolare comportamenti virtuosi degli operatori al fine di conseguire ulteriori obiettivi di risparmio”.

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

“Adolescence” tra disagio e isolamento dei ragazzi e il fallimento della scuola e della famiglia

Quella che sta spopolando su Netflix è una miniserie dal titolo Adolescence che parla in…

31/03/2025

Dispersione scolastica, metodi di contrasto alternativi e incentivi: è la strada giusta?

La questione degli studenti "perennementi assenti" ovvero quegli studenti che per questioni personali o per…

31/03/2025

Malore in gita, studente muore in Spagna dopo aver contratto un virus. La dirigente: “A noi l’ultima lezione, solo l’amore conta”

Una vera tragedia: uno studente di diciotto anni è morto all'ospedale di Malaga, in Spagna, nella…

31/03/2025

Tajani contro l’autonomia differenziata?

“Non vogliamo gli Stati Uniti d’Italia, l’Italia federale, ma gli Stati Uniti d’Europa”: così il…

31/03/2025

Commissioni esame di maturità 2025: il 9 aprile scade la domanda per presidente e commissario esterno

Il 24 marzo ultimo scorso il Ministro dell’istruzione e del merito ha emanato la nota…

31/03/2025