Attualità

Scuole green, gli studenti raccontano la biodiversità nei parchi della città

Educare alla biodiversità, al rispetto della natura e tutelare le aree verdi della città. Questo e non solo tra gli impegni di alcune scuole che da anni affrontano questi temi.

Lunedì 22 maggio 2023 in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” di Catania, per iniziativa della Dirigente Scolastica prof.ssa Elisa Colella, organizza la II Giornata di Attività Condivise con le 24 scuole di primo e secondo ciclo aderenti alla Rete Scuole Green della Provincia di Catania, di cui l’Istituto è capofila.

La Giornata è promossa in accordo e con il patrocinio del Comune di Catania e dei Comuni delle Scuole coinvolte, e durante l’iniziativa gli studenti “Ciceroni” racconteranno la biodiversità presente nei parchi comunali, orti botanici, riserve naturali, giardini storici, a giovani “Ambasciatori” delle scuole del I ciclo associate. 

La II Giornata sarà anticipata e preparata da alcune attività condivise dalla Rete Scuole Green della Provincia di Catania tra cui:

  • mercoledì 17 maggio, dalle 9:30 alle 13:20, nell’Aula Magna del Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, si svolgerà l’incontro tra i Dirigenti scolastici, i Referenti per l’ambiente e gli studenti degli istituti aderenti all’iniziativa con gli esperti formatori, figure di riferimento per la realizzazione della Giornata.

In particolare interverrà il prof. arch. Maurizio Spina, cui si deve l’input della tematica promossa, che relazionerà su “Il verde urbano ed extraurbano di Catania”, lavoro di ricerca che ha condotto alla scoperta di aree a verde, ai più sconosciute, spesso fuori dai circuiti classici, che necessitano di interventi integrativi per la promozione e il rilancio della città Catania anche nell’ottica della promozione della biodiversità.

All’incontro interverranno esperti e ricercatori, universitari con cui si è sviluppata una rete sul territorio, che illustreranno il percorso di ricerca e approfondimento, fino ad ora svolto, sui tesori green presenti sul territorio che meritano una corretta valorizzazione del loro potenziale.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024