Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in uno degli ultimi impegni del suo mandato al dicastero di Viale Trastevere, ha fatto visita oggi al carcere fiorentino di Sollicciano e alla relativa scuola.
“Oggi ho visitato la casa circondariale di Sollicciano. Ho incontrato il personale, i volontari, la comunità di studenti, i docenti che ci lavorano ogni giorno. Li ringrazio per avermi dato l’opportunità di comprendere ancora di più il significato profondo e il valore della scuola. Ho visto anche le tante attività professionali svolte, fondamentali per accompagnare i percorsi di vita di ognuno”, ha scritto il Ministro in un tweet a corredo di alcune foto.
Secondo l’Associazione Antigone, che da anni si interessa della tutela dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e penitenziario, i detenuti che frequentano la scuola sono circa un terzo del totale. Nell’anno scolastico 2019/2020 gli iscritti erano 20.263 (il 33,4% del totale). Poco meno della metà (9176) erano stranieri.
Secondo quanto riportato nel sito del Ministero della Giustizia, per insegnare negli istituti penali per i minorenni a livello di scuola primaria e secondaria occorre presentare una apposita domanda ed essere inseriti nelle graduatorie permanenti e/o nelle graduatorie d’Istituto degli uffici scolastici regionali del Ministero della pubblica istruzione.
I suddetti uffici selezionano gli insegnanti sulla base della domanda da essi presentata nonché dei titoli di accesso, degli eventuali corsi di abilitazione o idoneità all’insegnamento e delle esperienze professionali maturate in settori attinenti alla devianza minorile.
Per poter insegnare nelle carceri è possibile anche inviare la MAD, selezionando la voce “Centri provinciali istruzione adulti“, (CPIA). I CPIA assicurano l’istruzione alle persone detenute secondo percorsi mirati.
A seguito dell’emanazione del D.M. del 25 ottobre 2007 i Centri Territoriali Permanenti, istituiti con l’O.M. 455/97, sono stati sono stati trasformati in Centri provinciali per l’Istruzione degli adulti (CPIA) ed integralmente assorbiti in questi ultimi dall’anno scolastico 2014/2015. I CPIA assicurano l’istruzione alle persone detenute (come agli altri studenti adulti) secondo i seguenti percorsi.
Nel 2021, In Italia, erano presenti 129 Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), come riportato da La Stampa.
Una nostra lettrice di ruolo su posto di sostegno ci ha chiesto delucidazioni in merito…
Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…
Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…
Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…
Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…
Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…