Scuole intelligenti e scuole stupide?

Prendiamo una definizione di ‘scuola intelligente’ da un articolo riguardante l’architettura educativa: “La scuola Intelligente segna il passaggio epocale dal concetto di edilizia scolastica a quello di architettura educativa, ovvero quell’insieme ideale di spazi fisici, di tecnologie e di attrezzature capaci di rispondere, anche in tempi rapidi, al maggior numero possibile di ‘bisogni’ complessivi e dinamici delle attività educative e formative, in un rapporto ‘aperto’ con altre attività sociali, di interesse pubblico e di servizio. Si passa da una scuola intesa come semplice ‘contenitore’ ad concetto di organismi che si ‘connettono’ attivamente e qualitativamente con il processo educativo e formativo, ma anche con le realtà culturali, sociali, economiche, organizzative e territoriali”.  
Da questa definizione sembrerebbe che le scuole che non seguano criteri costruttivi di architettura educativa non siano intelligenti. Ma se non sono intelligenti cosa sono? Scuole stupide?
La scuola, indipendentemente dalla sua architettura strutturale, esercita la propria attrattività didattica dalla competenza dei suoi insegnanti.
In altre parole, paradossalmente, anche in una scuola che cade a pezzi, un buon insegnante può essere in grado di far veicolare il sapere, raggiungendo talvolta livelli di assoluta eccellenza. Allo stesso modo una scuola costruita con le migliori specifiche progettuali dell’architettura educativa, potrebbe conseguire scarsi risultati didattici per colpa di un inadeguato piano di studi.
Pertanto è contestabile definire intelligente una scuola, solo per le caratteristiche strutturali che la compongono, perchè l’intelligenza è delle persone e non delle strutture.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025