Scuole invisibili, una tavola rotonda su carcere e istruzione

CobasCobas

Negli ultimi anni in più occasioni si è parlato nel nostro Paese di scuola, di formazione dei/delle futuri/e docenti, nonché di modalità di reclutamento o immissione in ruolo di chi aspira a insegnare. A fronte di un interesse nazionale mediatico, istituzionale e legislativo per l’argomento si registra, di contro, una scarsa attenzione per quanto attiene, invece, all’insegnamento impartito all’interno di strutture carcerarie e rivolto a persone ristrette, siano esse minori o adulte, italiane o di altra nazionalità.

Utile pare, dunque, proporre iniziative che, sulla linea di quanto previsto dal protocollo d’intesa tra Miur e Mig del 23 ottobre 2012, in particolare ai punti b) e c) dell’art. 3, richiamino l’attenzione su un tema complesso qual è quello dell’insegnamento in carcere; è in questa prospettiva che il DISUM (Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania), in concerto con le dirigenze della Casa Circondariale di Catania e della Casa di Reclusione di Augusta, ha organizzato la tavola rotonda Scuole invisibili che si terrà il 31 maggio 2016, alle ore 16.00, presso l’aula A1 dell’ex Monastero dei Benedettini di Catania.

Oltre alla dott.ssa Elisabetta Zito (Direttrice della Casa Circondariale di Catania), e al dott. Antonio Gelardi (Direttore della Casa di Reclusione di Augusta), all’iniziativa prenderanno parte rappresentanti del corpo docente in forza presso i succitati istituti detentivi, nonché persone ristrette che hanno avuto accesso all’attività didattica e riferiscono la loro personale esperienza di discenti.

La tavola rotonda si rivolge, in particolare, ai/alle docenti della scuola pubblica di ogni ordine e grado, ai/alle abilitati/e, nonché ai dirigenti scolastici; a chiunque di loro, a chiusura dei lavori, ne facesse richiesta, verrà consegnato un attestato DISUM di partecipazione.

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA 

 

Redazione

Articoli recenti

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025