Attualità

Scuole, la connessione a internet è ultra-lenta: solo il 12,5% ha più di 30 Mbps [ANTEPRIMA INDAGINE ANP LAZIO]

In Italia il 97% delle scuole è connessa alla rete internet, ma solo il 12,5% ha una connessione con velocità superiore ai 30 megabyte al secondo: la lentezza delle connessioni diventa particolarmente grave, dal momento che la Strategia Italiana per la banda ultra- larga, in linea con quanto indicato nell’Agenda Digitale Europea, definisce come prioritaria la copertura ad almeno 100 Mbps delle sedi della P.A., ivi incluse le scuole, entro il 2020 e 1 Gbps entro il 2025.

Inoltre, è davvero preoccupante che il 3% degli edifici scolastici – quindi oltre 1.200 – risulti ancora privo di qualunque connessione, con scuole prevalentemente primarie e dislocate per la maggior parte nel sud Italia.

Il convegno a Roma

I dati, resi pubblici in anteprima dalla Tecnica della Scuola, derivano da una indagine curata dall’Osservatorio “Osservare Oltre”, per Anp-Lazio, verranno presentati venerdì 8 novembre, presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Roma Tre, durante la seconda giornata del convegno EduIAEducazione intelligenza artificiale”.

L’attendibilità dei risultati è alta, perché il campione utilizzato per lo studio è composto da 4.900 istituti scolastici, con una quota del 40% di istituti superiori e il 60% di istituti comprensivi.

Le famiglie “navigano” più velocemente

Dai risultati raccolti emerge che le scuole coperte con banda ultra larga sono meno del 13% a livello nazionale.

Il dato diventa ancora più deludente dal momento che le famiglie connesse, sempre con banda ultra larga, sono circa il 22%, mentre la copertura a livello nazionale è di circa il 72%.

Negli istituti primaria con velocità superiore ai 30 Mbps è solo dell’11%, che diventa 13,9% nel caso delle medie e il 26% nelle scuole superiori.

Pertanto, la dimensione delle scuole, la loro distribuzione geografica e il differente grado scolastico, rappresentano fattori determinanti circa il diverso grado di infrastrutture digitali.

L’uso didattico è importante

“Un divario – sostengono i ricercatori Anp Lazio – legato soprattutto al differente utilizzo didattico che si fa crescendo con l’età degli studenti”.

È interessante che il 61% delle scuole ha una figura di riferimento che si occupa della programmazione e di tutte le attività inserite nel Piano nazionale scuola digitale. particolare il 50% delle scuole piccole, il 61% di quelle medie e il 69% di quelle grandi.

Connessioni al web a parte, il 75,9% le scuole detengono una copertura completa di rete telematica in tutti gli spazi, di cui l’84,1% delle superiori, il 79,3% delle medie e 72,8 delle elementari.

I vantaggi della connessione veloce

“La velocità di connessione è importante – continuano dal sindacato dei presidi guidato nel Lazio da Mario Rusconi – poiché col suo crescere aumentano le possibilità di attività da svolgere, ma anche la concreta possibilità di diversificare la tipologia di opportunità” didattiche e amministrative.

“Se a questo si aggiunge, come spesso accade, che la stessa connessione in una scuola viene suddivisa in parecchie postazioni, a velocità basse è più facile arrivare a saturazione in tempi più brevi”.

I costi della connessione

Un risultato interessante riguarda anche le “bollette” che gli istituti sostengono ogni anno per la connessione internet, quasi sempre ricorrendo al contributo volontario dei genitori.

Questo significa che, in pratica, i costi di gestione del piano di sviluppo digitale e anche di dematerializzazione delle informazioni, sono pagati in larga parte dalle famiglie degli alunni.

Le scuole, a seconda le dimensioni, spendono fino a 3.200 euro annui sono il 77,4%.

Gli istituti ad elevata popolosità, con alunni superiori a 1.200, che spendono meno di 3.200 euro annui sono il 60%; quelli che spendono dai 3.000 ai 6,000 euro sono il 27% ed, infine, quelle che spendono sopra i 6.000 euro sono il 13%.

La locandina del Convegno EduIA “Educazione intelligenza artificiale del 7 e 8 novembre 2019.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025