I lettori ci scrivono

Scuole paritarie: l’ingombrante scheletro del “Gruppo di lavoro per il costo standard”

Le scuole paritarie, che per tutta la scorsa legislatura (2013-2018) hanno insistentemente perorato l’adozione del “Costo Standard” come modalità risolutiva del proprio finanziamento, tornano alla carica con il Seminario di studio svoltosi il 12 dicembre presso la Camera dei Deputati, assieme a Forza Italia (Maria Stella Gelmini e Valentina Aprea).

L’incontro è apparso di scarsa consistenza e poca utilità perché relatori e partecipanti erano fra loro omogenei per orientamento e già stra-convinti della salubrità del Costo Standard! Anche il ritorno mediatico è stato modesto e solo nei siti e nei social cattolici.

Comunque l’idea o la proposta è stata “rilanciata da Forza Italia, che potrebbe farne una sua bandiera nell’ipotesi di una eventuale ricostituzione dell’alleanza di centro-destra con il partito di Salvini”, eventualità che al momento appare piuttosto improbabile, remota, non attuale.

Sorprende come detto Seminario sulla condizione delle scuole paritarie abbia del tutto ignorato il “Gruppo di lavoro per la definizione del Costo Standard di sostenibilità“, costituito l’anno scorso con OM del ministro Fedeli e che avrebbe dovuto fornire precise risposte e conferme proprio sul “Costo Standard”, ma che inspiegabilmente non ha affatto lavorato, si è riunito una sola volta, il 20.12.2017, e ora sembra sia stato nascosto in qualche armadio segreto come un ingombrante scheletro!

Ciò nonostante il Costo Standard viene riproposto e trattato come se avesse superato brillantemente a pieni voti tutti gli esami e le verifiche!

 

Vincenzo Pascuzzi

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025