Precari

Scuole senza più supplenti, svuotate pure la Mad. Una preside: le cattedre ad architetti improvvisati e studenti universitari, ma… [INTERVISTA]

In Italia vi sono dei territori con le scuole a corto di supplenti: anche le Mad sono esaurite e i dirigenti scolastici sono costretti ad attingere agli iscritti all’Università o a liberi professionisti che con il Covid-19 hanno subìto una flessione di lavoro, ma non hanno alcuna cognizione di come si insegni a dei giovani. A raccontarlo – in una intervista alla ‘Tecnica della Scuola’ – è la dirigente scolastica Sandra Fornai, a capo di un istituto comprensivo toscano.

“C’è un problema gravissimo – ci dice -, abbiamo una carenza assoluta di docenti soprattutto della scuola dell’infanzia e primaria: in diverse scuole della Toscana abbiamo esaurito già dai primissimi giorni di scuola non solo le graduatorie ad esaurimento, ma tutte le graduatorie scolastiche provinciali, comprese le cosiddette Mad, le messe a disposizione. Con problemi per le supplenze brevi, ma anche quelle lunghe”.

In questi mesi i dirigenti sono stati costretti a convocare corsisti di Scienze della formazione primaria, anche dei primi anni quindi poco più che ventenni.

Sulle materie curricolari si chiamano professionisti, come architetti e laureati in Economia e commercio, anche coprire cattedre su sostegno: “solo che si improvvisano, non hanno alcuna preparazione nella didattica” e ancora meno sulla disabilità. A quel punto, si salvano solo quelli che “lo fanno con coscienza”.

Il problema, continua la ds, è che “ci sono circa 13.000 pensionamenti l’anno nella primaria, mentre in Scienze formazione si laureano ogni anno circa 4mila-5mila persone, quindi il gap è enorme”.

Sulla carenza di docenti, conclude la preside, pesa “l’entità dello stipendio dell’insegnante: prendere una laurea di cinque anni per avere una stipendio di 1.300 euro e senza alcuna progressione di carriera è un deterrente”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

In Italia cresce la speranza di vita, verso l’aumento dell’età pensionabile? Report Istat

Rilevante crescita della speranza di vita: per il complesso della popolazione residente, la speranza di…

31/03/2025

Sammy Basso, intitolata scuola in suo nome. Valditara: “È stato veramente un maestro di vita”

Oggi, 31 marzo, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale di una scuola molisana in nome di…

31/03/2025

STEAMPlay, un progetto per diffondere le discipline scientifiche scuola

Si chiama STEAMPlay e nasce come proposta progettuale all’interno del team di Fondazione Politecnico che…

31/03/2025

Attende la rivale fuori da scuola e le sfregia il volto con un accendino disegnandole la “V” di vendetta: 14enne denunciata

Una violenza inaudita: una studentessa di quattordici anni di Torino, qualche settimana fa, ha atteso…

31/03/2025

Elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025: chi può votare? Tutte le prossime scadenze

Il 20 novembre scorso l’ARAN e le Confederazioni sindacali hanno sottoscritto il Protocollo per la…

31/03/2025

Maturità 2025, chi non può essere nominato commissario esterno e presidente: preclusioni e cause ostative

I docenti non designati (entro il 4 aprile) come commissari interni devono presentare domanda, tramite…

31/03/2025