Attualità

Scuole sicure funziona, Salvini esulta: “Nessuna tolleranza per spacciatori davanti alle scuole”

Si è registrato un grande successo in seguito al potenziamento dell’attività di vigilanza e controllo contro la diffusione delle droghe.

Questi i numeri dell’iniziativa Scuole Sicure 2018-2019 conclusa il 30 giugno, con la chiusura dell’anno scolastico:

•    14,7 chili di droga sequestrati;
•    31 arresti;
•    45 denunce all’autorità giudiziaria;
•    855 violazioni amministrative e reati accertati.

Il progetto ha interessato 598 gli istituti scolastici sparsi in 11 regioni e 15 capoluoghi di provincia: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Padova, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona.

Ogni ente locale ha ricevuto un contributo da 33 a 67 mila euro, calcolato in base alla popolazione residente, destinato a:

•    realizzare sistemi di videosorveglianza;
•    pagare lo straordinario e assumere agenti a tempo determinato per la polizia locale;
•    comprare mezzi e attrezzature e promuovere campagne informative.

Fra Polizia locale e Forze di polizia, ha coinvolto di più di 26 mila unità di personale, con oltre 13 mila servizi effettuati singolarmente o con operazioni congiunte.

Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha così commentato i risultati ottenuti da Scuole Sicure: “Nessuna tolleranza per la droga e gli spacciatori. Orgogliosi di aver finanziato controlli ad hoc davanti alle scuole: faremo sempre di più e meglio”, ribadendo la volontà di contrastare gli spacciatori “città per città, strada per strada”.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025