Categorie: Generico

Scuole sicure, stanziati oltre 10 milioni

È di oltre 10 milioni di euro lo stanziamento del Miur per mettere in sicurezza gli edifici scolastici. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 13 novembre 201 il decreto n. 267 del 10 ottobre 2013 in cui si dispone l’erogazione di appositi fondi per l’edilizia scolastica a titolo di cofinanziamento. Le risorse erogate sono destinate integralmente a cofinanziare, in misura non superiore al 50% dell’importo complessivo di ciascuna opera attivata, nuovi interventi edilizi, rispettivamente per euro 6.888.570,00 con riferimento all’istruzione da quella dell’infanzia sino a quella secondaria di I° e per euro 3.402.762,00 all’istruzione secondaria di II°. Limite di contributo pari a 300 mila euro a progetto. Ciascun ente non può richiedere più di due contributi. 
Gli interventi devono essere finalizzati alla bonifica dell’amianto o ad adeguare la sicurezza o l’idoneità igienico sanitaria o al superamento delle barriere architettoniche per il conseguimento del certificato di agibilità, o al completamento della messa a norma in materia di sicurezza, idoneità igienico sanitaria, superamento barriere architettoniche, urgenti ed indifferibili. Il decreto specifica che la richiesta di contributo, corredata dalla necessaria attestazione, deve pervenire al Ministero dell’istruzione, università e ricerca – Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio (Viale Trastevere, 76/A, 00153 Roma) – esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dgbilancio@postacert.istruzione.it, a decorrere dal terzo giorno dalla data di pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale ed entro 30 giorni dalla data di pubblicazione. Il finanziamento sarà assegnato, fino a concorrenza delle somme disponibili, sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento delle istanze, come risultante dalla data e dall’orario di ricevimento indicati nella trasmissione della mail tramite posta certificata.
Andrea Carlino

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024