Sicurezza ed edilizia scolastica

Scuole superiori a rischio chiusura: strutture vecchie e fatiscenti

La maggior parte delle scuole superiori necessitano di assistenza e manutenzione, alla pari se non di più di quelle del primo ciclo: se non si agisce in fretta, diverse strutture sono destinate alla chiusura. A dirlo è stato, il 7 novembre, il presidente di Upi Michele de Pascale durante un incontro tenuto con il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti.

La maggior parte ha mezzo secolo

Non vorremmo mai arrivare a dovere chiudere le scuole – ha detto il rappresentante delle Province – ma vogliamo che tutti abbiano chiaro che se non si torna ad investire per la manutenzione e la sicurezza degli edifici scolastici delle superiori, che sono stati penalizzati per anni, c’è il rischio concreto che questo avvenga”.

Si tratta, del resto, di edifici costruiti in prevalenza prima degli anni Settanta: quindi hanno almeno quasi mezzo secolo.

Ecco perché, hanno spiegato, occorre “portare le scuole superiori italiane al centro del dibattito politico nazionale, per assicurare a chi vive, lavora, e cresce nelle oltre 7.400 sedi scolastiche italiane la piena attenzione del Paese”.

Due grandi emergenze

Secondo le Province, che hanno in carico la manutenzione delle scuole secondarie, dove ogni anno si iscrivono circa mezzo milione di alunni, vi sono “due grandi emergenze che vanno risolte”: la prima sono le “pochissime risorse, insufficienti a coprire il reale fabbisogno in termini di investimenti in messa in sicurezza e manutenzione. Basta guardare alla Legge di bilancio appena varata dal Governo, che riserva alle scuole superiori solo 450 milioni a fronte dei 2,5 miliardi di fabbisogno accertato”.

La seconda mancanza è caratterizzata dalle “procedure burocratiche talmente complesse che fanno passare anche tre anni da quando i soldi sono stanziati a quando arrivano agli enti”.

Entro il 2019 gli Stati Generali delle scuole superiori

“Su questi fronti – ha detto la responsabile istruzione Upi Silvia Chiassai Martini, presidente della Provincia di Arezzo – abbiamo ricevuto dal ministro Fioramonti piena condivisione e la disponibilità a lavorare insieme, anche attraverso la creazione di una Cabina di regia ristretta tra Miur, Upi e Anci”.

La responsabile istruzione Upi ha quindi detto che “per accendere un grande faro su questi temi, abbiamo proposto al Ministro di realizzare entro la fine dell’anno gli Stati Generali delle scuole superiori, una giornata in cui, in tutta Italia, istituzioni, studenti, docenti personale e famiglie si troveranno”: l’obiettivo è “raccontare insieme al Paese la scuola italiana, non solo nelle criticità ma anche in quelle poche ma significative eccellenze che con fatica sono state realizzare nelle Province italiane”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025