Categorie: Valutazioni

Se i prof ci valutano, perché noi non li possiamo valutare?

“La mia proposta è chiara e semplice: ogni anno gli studenti dovranno compilare un questionario cartaceo o online anonimo nel quale esprimeranno per ogni docente un voto che va da 1 10. In base al risultato ottenuto il docente verrà penalizzato o premiato sui futuri concorsi. In questo modo gli alunni potranno valutare con efficacia il lavoro dei propri professori e servirà da stimolo per invitare i docenti ad un lavoro più proficuo. Materiali e informazioni su www.lucaerbifori.net o scrivendo a lucaerbiforiblog@aol.com” 
Se questo è il contenuto della petizione, l’idea della ministra di valutare i professori con ogni probabilità attinge anche da tali richieste, compresa la possibilità di consegnare ai ragazzi la possibilità di farlo: «sanno chi hanno davanti e distinguono rapidamente i docenti che lavorano con professionalità e chi lo fa in maniera più stanca». 
Vendicarsi dunque di un cattivo voto, o di note disciplinari sul registro o della severità nel pretendere impegno e attenzione in classe da parte di allievi o gruppi di allievi, giudicando malissimo il docente, non sembra scuotere i dubbi della ministra. 
Siamo d’accordo in linea di principio che “una classe di supergeni dovrà per forza avere degli insegnanti capaci e meritevoli di uno stipendio più dignitoso”, ma c’è pure il rischio che per avere un buon giudizio dagli alunni possano piovere 8 e 9 come nelle tempeste tropicali. 

AddThis Website Tools
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025