Categorie: Personale

Se il DS sbaglia paga lo Stato, ma c’è l’azione di rivalsa

CobasCobas

Le condanne in cui i dirigenti scolastici possono incorrere per comportamenti illeciti nei confronti della Pubblica Amministrazione o anche semplicemente per il mancato rispetto di disposizioni di norme contenute nel Contratti collettivi nazionali fanno spesso discutere e sollevano qualche legittima curiosità.
Nella maggior parte dei casi, in occasione di vertenze contrattuali, il dirigente scolastico viene assistito davanti al giudice del lavoro dall’Avvocatura dello Stato; se il ricorrente vince la causa, l’Amministrazione rifonde i danni ma può rivalersi nei confronti del dirigente soprattutto se il danno è stato causato da un comportamento che configura o il dolo o una colpa grave.
L’azione di rivalsa, però, non è immediata ma deve essere proposta dall’Amministrazione davanti alla Corte dei Conti che ha il compito di stabilire se e in che misura il dirigente debba rifondere l’Amministrazione.
Questo meccanismo discende direttamente dall’articolo 28 della Costituzione che recita:  “i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti”.
L’intera questione della responsabilità dei dirigenti scolastici è piuttosto complessa, perché ci sono anche casi in cui l’Avvocatura di Stato può decidere di non assumere l’incarico della difesa (per esempio se il dirigente viene chiamato in giudizio per una o più ipotesi di reato o se sono in gioco multe e ammende di carattere amministrativo).
Le multe comminate dalle ASL , dall’Inail o da altri enti di controllo, infatti, vanno pagate direttamente dal dirigente scolastico che è responsabile in prima persona di eventuali violazioni delle norme sulla sicurezza.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025