In un articolo del Corriere della Sera si riportano spaccati della vita quotidiana nelle nostre scuole.
“Sogna di essere un intellettuale della formazione, l’insegnante di italiano, ma si definisce “un missionario dell’istruzione”. Aspira a un ruolo da protagonista nei progetti, ma è mortificato da straordinari irrisori e dal nuovo ruolo del preside-manager. Il preside-manager “È preda di un’ebbrezza da sperimentazione”. “Peggiora la scuola e crea dissapori fra colleghi». Il clima nei corridoi è teso. Invidie per lo staff del dirigente, colleghi additati come «capetti», guerre fra poveri per la spartizione del Fondo scolastico. E i migliori se ne vanno. C’è chi sceglie il part-time e chi si tuffa nelle consulenze. Emergono rabbia ed entusiasmo, quasi una doppia personalità”. Si riportano inoltre riflessioni amare: “ la “Ci trattano da impiegati, ma a me piace vedermi come un intellettuale della formazione”; “Gran parte del nostro lavoro è invisibile”, “Se scioperano i camionisti è un problema, se scioperiamo noi chi se ne frega”. Ma allora se il prof è visto da tutti come un missionario e non come un professionista della didattica, perché prendersi la briga di retribuirlo ?
Come riporta La Repubblica, che ha attenzionato il caso di Milano, sono sempre di più…
Sono molti i vip che spesso si abbandonano a ricordi della scuola e dei loro…
Torna Rimaturità, la ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze:…
Dal mese di dicembre 2024, l’INPS, tramite la “Piattaforma di Proattività”, ha avviato una campagna…
Hanno fatto discutere molto le parole di un docente di un liceo di Roma, scritte…
Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, necessarie per giustificare un’assenza dal lavoro o…