Se l’alunno ha bisogno di prendere medicine?

Infatti, pur essendo in vigore dal 2005 le «Linee guida sulla somministrazione dei farmaci in orario scolastico», emanate dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione, la loro applicazione pratica continua a incontrare ostacoli.
Dice Adriana Bizzarri, responsabile del settore Scuola di Cittadinanzattiva: «La somministrazione dei farmaci a scuola riguarda un numero considerevole di studenti. Dalla nostra indagine risulta che avviene almeno in una scuola su quattro, ma anche che è gestita nei modi più diversi: solo nel 20% delle scuole si rispettano le procedure previste dalle raccomandazioni ministeriali , in altri casi si seguono protocolli locali (regionali o comunali) oppure provvede personale sanitario. Spesso è affidata solo alla buona volontà degli insegnanti e dei familiari dello studente». «È vero che le linee guida ministeriali non sono cogenti, ma all’alunno vanno comunque garantiti i diritti allo studio e alla cura, che in questi casi sono strettamente legati — sottolinea Salvatore Nocera, giurista e vicepresidente della Federazione italiana superamento handicap — . Quindi, qualora la somministrazione a scuola di un farmaco necessario fosse nei fatti negata, le famiglie possono rivolgersi alla magistratura. E queste richieste ottengono soddisfazione».
«Malattie come diabete, epilessia, allergie e asma sono in aumento e di conseguenza sono più frequenti le richieste per la somministrazione di medicinali inoltrate alle scuole — spiega Speranzina Ferraro, coordinatrice della divisione Scuola in ospedale e a domicilio, del Ministero dell’Istruzione —. Le situazioni, poi, diventano ancora più complesse nei casi di emergenza, quando occorre somministrare un farmaco salvavita. Proprio per definire linee guida più stringenti e più dettagliate, a metà settembre è stato istituito un Comitato paritetico composto da rappresentanti dei Ministeri Salute e Istruzione, ma anche della Conferenza Stato-Regioni e dell’Istat, perché mancano dati precisi sui vari tipi di esigenze. E saranno coinvolti medici esperti nelle diverse patologie, nonché le Associazioni dei pazienti».

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Ma (a che) serve l’IA nella scuola?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve…

20/11/2024

Studenti-teppisti fotografano la terga dell’auto dei loro prof: l’obiettivo è accanirsi sulla carrozzeria? Parla la preside del liceo Salvemini di Bari

Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…

20/11/2024

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024

Bravate e reati: c’è una bella differenza

Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…

19/11/2024

Violenza sulle donne, Valditara: è legata al narcisismo dei maschi ma è anche una conseguenza dell’immigrazione illegale

Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…

19/11/2024