Home Ordinamento scolastico Se la cultura donasse alle scuole un’ora di se stessa

Se la cultura donasse alle scuole un’ora di se stessa

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

In un mondo di necessità di prevenzione: dal bullismo, all’uso di droghe, dall’alcol al sesso non protetto, dalla cultura in generale alla cultura a tema, bisogna veicolare, attraverso l’emozione di chi dell’emozione ha fatto una professione, la cultura della consapevolezza. Gianluca Foglia, su Il Fatto Quotidiano, lancia la proposta.
“Immagino professionisti del teatro, della musica, del canto entrare nelle classi e stupire con un’emozione i ragazzi e subito dopo, in due parole, dire loro il perché di quell’improvvisata. Con l’emozione e lo stupore si può fare breccia nella coscienza dei ragazzi molto più di troppi pallosissimi incontri accademici (accademici o esperti di settore, approvati da beceri amministratori, che troppo spesso sono il ritratto del libro di Maurizio Parodi, Gli adulti sono bambini andati a male). 
Il mondo della cultura ha mille problemi, come tutti, ma ha grandi pregi e chiederle un’ora all’anno da dedicare solo alle scuole sarebbe un ulteriore segnale del ruolo fondamentale che essa ricopre nella vita di tutti, soprattutto educativo nei confronti dei nostri figli. Senza contare il valore aggiunto del luogo, la scuola, per cercare di ridare importanza a un contesto che è stato in questi anni sistematicamente violentato da figure istituzionali che ne hanno ulteriormente peggiorato la situazione. 
Il denaro non c’entra, stavolta c’entra l’impegno, c’entra la responsabilità di chi possiede il privilegio di una lingua franca: l’arte. E nessuno deve esimersi da tutto ciò, altrimenti a cosa serve? Vantarsene? Fregarsene? Snobbare? 
Sogno in piccolo: che si vada nelle scuole, uscendo dai salotti, entrando dove vivono quotidianamente le promesse del futuro di questo paese: i ragazzi, gli studenti. E, magari, facendo di noi adulti migliori.