Se la scuola boccia il Tar promuove

A causa della molte assenze la scuola lo aveva bocciato, ma il Tar ha promosso lo studente partendo dal principio che a contare è il profitto e non la congrua partecipazione alle lezioni.

Un principio quello del Tar della Campania che potrebbe fare giurisprudenza nel mondo della scuola, visto che ha accolto il ricorso di uno studente che non era stato ammesso all’anno successivo, dando torto all’amministrazione scolastica (e anche al Miur, che si era costituito in giudizio).

La notizia è sul Fatto Quotidiano che racconta  la vicenda di un ragazzo della 5 ͣ H del liceo scientifico statale “Francesco Sbordone” di Napoli.

“Il 9 giugno scorso il consiglio di classe ha deciso di non ammetterlo all’esame di Stato per non aver raggiunto il numero minimo di ore di presenza nel corso dell’anno scolastico”, anche se nel decreto del Miur si dica che “per casi eccezionali le istituzioni scolastiche possono autonomamente stabilire motivate deroghe”. Una postilla di cui la scuola campana non ha tenuto conto, e che invece il Tar ha valutato decisiva.

I giudici, infatti, sottolineano “l’importanza della presenza scolastica come presupposto fondamentale per un corretto apprendimento”. Nondimeno, il consiglio di classe nella sua valutazione non deve ignorare circostanze particolari, come disagi familiari o motivi di salute psico-fisica. Specie se l’alunno “appare indubbiamente idoneo al passaggio alla classe superiore per quanto riguarda il profitto, contraddistinto dall’assenza di insufficienze”.

In questi casi “una bocciatura motivata solo dal numero di assenze potrebbe risultare iniqua ed ingiustamente punitiva”, col rischio di “nuocere gravemente al percorso formativo e di vita del ragazzo”. Il consiglio non deve neanche sindacare troppo sulle motivazioni delle assenze: nel momento in cui viene presentato un certificato medico, non ha senso pretendere la dimostrazione della gravità della malattia, perché “il concetto di gravità è relativo e non ben definibile”.

Per tutte queste ragioni il Tar ha deciso, scrive Il Fatto, di annullare la bocciatura. Per quanto riguarda il caso specifico dello studente del liceo napoletano, il consiglio di classe dovrà rideterminarsi e ridiscutere la sua situazione, decidendo per l’ammissione o la non ammissione “senza tener conto del numero di ore quale ragione impeditiva ai fini del passaggio alla classe successiva”. In generale, la sentenza crea un precedente storico: se uno studente va bene a scuola e non ha insufficienze, non può essere bocciato soltanto perché ha fatto troppe assenze.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025