Didattica

Se l’alternanza scuola-lavoro è superata, come dice il Ministro, cosa ha in mente di farne?

L’alternanza scuola-lavoro è un modello che risale a “dieci anni fa“, quindi “è superata“: così il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi dopo l’incontro avuto con le consulte degli studenti che ne chiedevano la soppressione dopo la morte di Lorenzo Parelli, nell’ultimo giorno di stage.

E ha pure aggiunto: “Faremo un tavolo insieme con i ragazzi: stiamo facendo nel Pnrr una riforma dell’orientamento scolastico che garantisca la sicurezza totale. È importantissimo che ci sia una scuola aperta, che si facciano esperienze. Dobbiamo tornare alla capacità di una scuola che integra anche a esperienze esterne e fare tutto in pienissima sicurezza. E’ fondamentale che ci sia una varietà di esperienze che rientrino in un percorso educativo, non servono esperienze spot“.

Difficile interpretare le parole di Bianchi e difficile capire cosa bolli in pentola, di certo sembra voglia chiudere con l’esperienza della legge 107/2015 (non ancora decennale dunque) che formulava l’alternanza scuola lavoro e implementata dal governo Renzi.

Con ogni probabilità verrebbe depennata dal sistema dei licei e lasciata solo per i tecnici e i professionali, e con revisioni profonde in riferimento agli stage, considerato pure che in molti paesi d’Europa, Germania in primis, questo modello ha avuto risultati importanti. Qui infatti lo studente deve scegliere, se il liceo generalista, senza alternanza, oppure il sistema duale. In quest’ultimo caso i ragazzi trascorrono un terzo del tempo a scuola e i rimanenti due terzi in un’impresa con un contratto di apprendistato. Terminato il percorso, il ragazzo da studente diventa un lavoratore certificato da una qualifica professionale riconosciuta in tutta la Germania dopo un esame presso le Camere di Commercio.
In Germania il sistema duale coinvolge un gran numero di ragazzi che trovano immediatamente lavoro. 

Dunque, modello assai diverso da quello italiano, considerato che due terzi del suo tempo scuola lo svolge in azienda con tutte le garanzie possibili, compreso la concreta certezza di un posto di lavoro qualificato.

Sarà questo modello che si vuole ispirare il nostro Ministro? Vedremo.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025