Categorie: Estero

Se oggi giochi con i puzzle, domani sarai bravo in matematica

Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Chicago, pubblicato  sulla rivista Developmental Science, è arrivato alla conclusione che i bambini, di età compresa tra i 2 e i 4 anni, che gioca con le coloratissime tessere dei puzzle, dilettandosi a costruire immagini di cose e di scene di vita pratica, finiscono per primeggiare, divenuti più grandicelli, in matematica e in scienze.

Spiega la psicologa Susan Levine, esperta in sviluppo matematico nei bambini: “i piccoli che hanno passato ore a sistemare le tessere hanno ottenuto risultati migliori dei coetanei nei test che valutavano la loro capacità di ruotare e trasformare le forme nello spazio”.
Nella ricerca sono state coinvolte 53 coppie genitori-figli di diversa estrazione socio-economica. I ricercatori americani hanno videoregistrato le loro interazioni per sessioni di 90 minuti ogni quattro mesi, quando i piccoli avevano tra i 26 e i 46 mesi. I genitori sono stati invitati a interagire con i loro bambini in modo naturale, e circa la metà dei piccoli ha eseguito almeno un puzzle nel corso della ricerca. Due i dati emersi. Il primo: i piccoli,  maschi e femmine, crescendo avevano migliori abilità spaziali; il secondo: i maschietti  tendevano a usare puzzle più complessi e che con loro i genitori erano più impegnati nel gioco rispetto a madri e padri di femminucce.
La ricerca continua. ulteriori studi dovranno  ‘l’effetto puzzle’, cioè aggiunge la psicologa Levine, “vogliamo anche vedere se i genitori forniscono lo stesso input a maschi e femmine, quando i puzzle sono della stessa difficoltà”.
Luigi Mariano Guzzo

Articoli recenti

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, per chi ha l’abilitazione con ex articolo 13 DPCM 4 agosto 2023 cosa deve flaggare? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, se le certificazioni linguistiche e informatiche sono state già inserite, vanno rimesse nuovamente? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: “Nessuna delle voci precedenti; procedura che non prevede selezione in ingresso e numero programmato”. Quando va usata?

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: c’è una sezione in cui sono menzionati i percorsi abilitanti da 30 CFU? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025