I lettori ci scrivono

Se un Ministro usa lo stesso linguaggio volgare degli alunni…

Di fronte all’imperversare nelle scuole di comportamenti e atteggiamenti maleducati e scorretti dei discenti nei confronti di compagni e insegnanti e considerando che tali atteggiamenti riflettono il generale clima di degrado e deriva cultuale e sociale che si respira nel nostro paese, ritengo di somma importanza e urgenza che i nostri ministri abbiano un contegno istituzionale, misurato, adeguato alle circostanze.

Quando un Ministro degli Interni, attraverso i social, quotidianamente adotta modi e toni che qualcuno ha definito da rapper di strada – magari studiati a tavolino, mera strategia propagandistica, ma non entro qui nel merito di questioni che sono sociologiche e politiche – quando dicevo questo stile volgare, pacchiano va a sostituire quello istituzionale, allora io come semplice cittadino, insegnante e intellettuale ho il diritto – dovere di denunciare a voce alta, di esigere che si ponga rimedio a tale anomalia.

Se un mio alunno usa un linguaggio sboccato e volgare io ho il preciso dovere in qualità di educatore e per il mio ruolo conferitomi dallo Stato di correggere ed esigere che ne venga assunto uno corretto ma se quello stesso linguaggio è usato da un Ministro della Repubblica, si capisce che il mio compito diventa estremamente arduo: come posso pretendere e insegnare l’educazione ai miei alunni quando poi le più alte cariche dello Stato disattendono tali principi?

Riccardo Ianniciello

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025