Home Attualità Se vuoi istruirti, devi nascere al Nord

Se vuoi istruirti, devi nascere al Nord

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

I risultati dei test di Invalsi giungono alla stessa conclusione del pedagogista Aldo Visalberghi che 30 anni fa analizzando il divario geografico della qualità scolastica, affermava: «Se vuoi istruirti, nasci al Nord».

L’ultimo rapporto Invalsi dimostra infatti come gli studenti di Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna siano meno capaci, rispetto ai coetanei lombardi o emiliani, di interpretare un testo scritto, risolvere un problema logico matematico e comprendere la lingua inglese. La differenza è minima all’ingresso alla primaria e massima alla fine delle superiori.

Il divario nord sud è preoccupante soprattutto nella matematica, la materia che apre al sapere scientifico e tecnologico necessario ad affrontare le sfide del lavoro nel prossimo futuro. Quindi la parola chiave è senz’altro “divario”.

Divario tra generi (i maschi vanno meglio in matematica, le femmine in inglese), divario tra le regioni: il Nord ha risultati migliori della media, il Sud inferiori. Nulla di nuovo o sorprendente, e infatti una critica che si può muovere all’Invalsi è che ci fa spendere molti soldi per dirci qualcosa che in sostanza sapevamo già: nelle zone in cui il reddito pro capite è più alto, anche l’offerta formativa è migliore.

Lo strumento che secondo alcuni addetti ai lavori dovrebbe servire a valutare i docenti finisce per suggerire che la possibilità dei docenti di fare la differenza sia scarsa o nulla. Infatti, un insegnante scarso a Nord avrà comunque studenti più brillanti di un insegnante motivato a Sud. Fuor di metafora, se al Nord l’edilizia scolastica, lo status economico delle famiglie, l’efficienza degli enti locali sono superiori, i risultati devono essere superiori. E Invalsi fotografa proprio questo.