Sicurezza ed edilizia scolastica

Seconda edizione del programma “Scuole Innovative”

CobasCobas

Il programma “Scuole Innovative” è giunto alla seconda edizione. Con la Legge di Bilancio 2017 sono stati stanziati 100 milioni di euro per la realizzazione di edifici scolastici in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Sardegna e Umbria. Ora spetta agli Enti locali individuare le aree su cui realizzare le scuole e proporle alla Regioni di riferimento.

Una volta selezionate le aree, si potrà procedere con le fasi di progettazione e realizzazione. I 100 milioni vengono ripartiti tra le dieci Regioni che hanno aderito all’iniziativa, assumendosi l’impegno – comunicato alla Struttura di missione per l’edilizia scolastica – di farsi poi carico dei canoni di locazione da corrispondere all’Inail.

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, dunque, mette in campo le risorse così suddivise: il programma “Scuole Innovative” è giunto alla seconda edizione. Con la Legge di Bilancio 2017 sono stati stanziati 100 milioni di euro per la realizzazione di edifici scolastici in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Sardegna e Umbria. Ora spetta agli Enti locali individuare le aree su cui realizzare le scuole e proporle alla Regioni di riferimento.

Una volta selezionate le aree, si potrà procedere con le fasi di progettazione e realizzazione. I 100 milioni vengono ripartiti tra le dieci Regioni che hanno aderito all’iniziativa, assumendosi l’impegno – comunicato alla Struttura di missione per l’edilizia scolastica – di farsi poi carico dei canoni di locazione da corrispondere all’Inail. L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, dunque, mette in campo le risorse così suddivise:

• Abruzzo: 10.984.987,18 euro

• Basilicata: 3.917.978,76 euro

• Campania: 5.492.493,59 euro

• Emilia-Romagna: 10.984.987,18

• Friuli-Venezia Giulia: 14.646.649,58 euro

• Liguria: 3.441.962,65 euro

• Marche: 14.646.649,58 euro

• Piemonte: 21.969.974,37 euro

• Sardegna: 7.323.324,79 euro

• Umbria: 6.590.992,31 euro

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025