Categorie: Generico

Seconda giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche

In occasione della " Seconda Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche" la sede del Governo aprirà i suoi portoni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 alle persone con disabilità che vorranno visitare Palazzo Chigi.
La Presidenza del Consiglio intende sensibilizzare le Istituzioni pubbliche ad avvicinarsi ai cittadini disabili.
Oltre ad abbattere le barriere architettoniche, la Presidenza del Consiglio intende eliminare anche quelle informatiche.
La redazione Internet della Presidenza del Consiglio metterà disposizione del pubblico un accesso guidato al sito www.governo.it : Verrà distribuito materiale illustrativo sull’accessibilità del web.
Le richieste di visita del Palazzo dovranno essere inoltrate, entro il 26 settembre, esclusivamente al Fondo Italiano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche (Fiaba) a mezzo e-mail, fax o telegramma.
Occorre indicare il nome e il cognome, la data e il luogo di nascita, l’indirizzo, gli estremi di un documento di identità ed un recapito telefonico, sia della persona disabile sia dell’eventuale accompagnatore.
Con il Fondo Italiano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche (Fiaba), il MIur ha sottoscritto in data 8 luglio 2003 un protocollo d’intesa, con l’obiettivo di diffondere tra le giovani generazioni una consapevole e partecipata conoscenza delle diversità, quale valore da sostenere e da tutelare e quale risorsa per rendere possibile a tutti l’esercizio di diritti costituzionalmente sanciti. In tale ottica, al fine di richiamare l’attenzione degli allievi verso le persone con disabilità e verso quelle socialmente deboli e di disporre di un quadro attendibile della cultura dell’handicap dal punto di vista degli stessi, il Miur e Fiaba hanno inteso promuovere anche un concorso dal titolo "La conoscenza della diversità elimina la paura della differenza", rivolto alle classi delle scuole di ogni ordine e grado.


Per informazioni:

tel. 06.71353173
fax 06.71350564

Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025