Categorie: Generico

Seconda giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche

In occasione della " Seconda Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche" la sede del Governo aprirà i suoi portoni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 alle persone con disabilità che vorranno visitare Palazzo Chigi.
La Presidenza del Consiglio intende sensibilizzare le Istituzioni pubbliche ad avvicinarsi ai cittadini disabili.
Oltre ad abbattere le barriere architettoniche, la Presidenza del Consiglio intende eliminare anche quelle informatiche.
La redazione Internet della Presidenza del Consiglio metterà disposizione del pubblico un accesso guidato al sito www.governo.it : Verrà distribuito materiale illustrativo sull’accessibilità del web.
Le richieste di visita del Palazzo dovranno essere inoltrate, entro il 26 settembre, esclusivamente al Fondo Italiano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche (Fiaba) a mezzo e-mail, fax o telegramma.
Occorre indicare il nome e il cognome, la data e il luogo di nascita, l’indirizzo, gli estremi di un documento di identità ed un recapito telefonico, sia della persona disabile sia dell’eventuale accompagnatore.
Con il Fondo Italiano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche (Fiaba), il MIur ha sottoscritto in data 8 luglio 2003 un protocollo d’intesa, con l’obiettivo di diffondere tra le giovani generazioni una consapevole e partecipata conoscenza delle diversità, quale valore da sostenere e da tutelare e quale risorsa per rendere possibile a tutti l’esercizio di diritti costituzionalmente sanciti. In tale ottica, al fine di richiamare l’attenzione degli allievi verso le persone con disabilità e verso quelle socialmente deboli e di disporre di un quadro attendibile della cultura dell’handicap dal punto di vista degli stessi, il Miur e Fiaba hanno inteso promuovere anche un concorso dal titolo "La conoscenza della diversità elimina la paura della differenza", rivolto alle classi delle scuole di ogni ordine e grado.


Per informazioni:

tel. 06.71353173
fax 06.71350564

Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Giochi matematici con GeoGebra, tutte le funzioni utili per i docenti di matematica: il corso per superare gli ostacoli

Ogni anno, le prove Invalsi bocciano gli studenti in matematica. E i docenti? Sempre a…

06/04/2025

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Eipass verso la scadenza: ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

06/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, il corso di preparazione alla prova scritta: ecco cosa studiare

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

06/04/2025

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025