Home Archivio storico 1998-2013 Esami di Stato Seconda prova scritta: chi doveva controllare non ha controllato

Seconda prova scritta: chi doveva controllare non ha controllato

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Nello stesso sito si commenta “Il primo problema di matematica della Maturità di quest’anno chiede infatti di studiare due funzioni di cui la prima è il valore assoluto di una cubica e la seconda è un seno, mentre il secondo problema si incentra sull’analisi di una porzione di piano che contiene una circonferenza, un arco di circonferenza e un arco di parabola“.
Il problema, che potrebbe avere conseguenze sulla validità della prova, sono la pubblicazione delle chiare immagini inserite su internet e che evidenziano come siano stati introdotti in classe smartphone, utili all’invio delle fotografie proibite, senza che la commissione preposta al controllo si accorgesse di nulla. Insomma esiste, seppure non possiamo generalizzare, la prova provata che chi doveva controllare non ha controllato bene.
Questo fra l’altro significa che l’oggettività delle prove, e quindi l’idea di mettere nelle valutazione tutti gli alunni sullo stesso piano, trova evidenti inghippi, mentre l’invito lanciato dal “Gruppo di Firenze” rimane concentrato, purtroppo, ai soli sottoscrittori.