Attualità

Secondaria di primo grado: Bianchi pensa ad una riforma perché la “scuola media” è ancora molto simile a quella di 60 anni fa

Da alcuni giorni il ministro Patrizio Bianchi sta parlando di una possibile riforma della “scuola media”, anzi della secondaria di primo grado come va correttamente chiamato questo segmento del nostro sistema scolastico.
L’obiettivo è molto ambizioso perché è da almeno 20 anni che se ne parla, ma senza alcun risultato concreto.
Il fatto è che – in sostanza – l’attuale secondaria di primo grado non è molto diversa dalla scuola uscita dalla riforma del 1962 che aveva cancellato la vecchia scuola media e le scuole di avviamento (professionale, industriale e commerciale) alle quali si poteva accedere al termine della scuola elementare.
Il modello rimase intatto per quasi due decenni quando, con la riforma del 1979, venne eliminato definitivamente l’insegnamento del latino.

La riforma Berlinguer del 2000

Ad una modifica strutturale molto importante aveva pensato alla fine degli anni 90 il ministro Luigi Berlinguer che con la legge numero 30 del 2000 aveva previsto un primo ciclo scolastico di 7 anni, articolato in due bienni e un triennio. In pratica la scuola “media” restava di 3 anni ma era preceduta da 4 anni scuola elementare. Ovviamente il passaggio da un modello 5+3 ad un modello 4+3 avrebbe comportato modifiche importanti nel triennio della scuola media.
In realtà la riforma Berlinguer non entrò mai in vigore perché venne abrogata con la legge 53 del 2003 (la cosiddetta riforma Moratti).

Le indicazioni nazionali della riforma Moratti

E proprio con la legge 53 viene approvata una novità importante: spariscono i “programmi ministeriali” obbligatori e prescrittivi e vengono previste le cosiddette “indicazioni nazionali” che servono alle scuole per costruire un curricolo di istituto coerente con il Piano dell’offerta formativa e rispondente al contesto ambientale e culturale in cui opera ciascuna scuola.
Per la verità, almeno per il momento, poco si sa sulle reali intenzioni del Ministro anche se qualcuno ha parlato di reintrodurre il latino nella secondaria di primo e in una maggiore attenzione all’area scientifica.
Patrizio Bianchi si è limitato a dire che “ci faremo aiutare dal Parlamento” volendo probabilmente dire che la riforma potrebbe essere affidata ad un disegno di legge di iniziativa governativa da far passare al vaglio delle Camere.
Il fatto è che i tempi sono molti stretti, perché la legislatura terminerà fra un anno esatto ed è improbabile che in 12 mesi si riesca a mettere mano ad una riforma strutturale del primo ciclo di istruzione.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024