Categorie: Generico

Secondo ciclo: il tavolo diventa triangolare

CobasCobas
Sulla riforma del secondo ciclo di istruzione è in atto da mesi un estenuante braccio di ferro fra Stato e Regioni che quasi certamente culminerà il 15 settembre nella mancata intesa in sede di Conferenza unificata.
In realtà molte (quasi tutte) le richiese delle regioni sono state accolte dal Ministro a partire dalla valorizzazione dell’istruzione tecnica fino al trasferimento statale delle risorse finanziarie.
Non solo, ma stando alle anticipazioni delle ultime ore, il Ministro ha accolto anche la richiesta di ampliare ulteriormente gli spazi di autonomia delle scuole e delle realtà territoriali: la quota di curricolo in mano alle istituzioni scolastiche passerà dal 15 al 20% e in questa “fetta” le Regioni potranno proporre programmi di interesse locale.
Le Regioni hanno chiesto che l’intero sistema di istruzione, e non solo l’area professionale, rientri nei poteri di programmazione dei governi locali ed anche su questo il Governo si è dichiarato pronto a discutere.
D’altronde su questa strada già si sono mosse alcune regioni come l’Emilia-Romagna e la Toscana.
Ma proprio su questo punto la vicenda della riforma del secondo ciclo potrebbe incontrare nuovi, imprevisti, ostacoli; nel pomeriggio del 14 settembre le Regioni hanno incontrato le organizzazioni sindacali che hanno manifestato forti perplessità sull’ipotesi di “regionalizzazione” chiedendo immediatamente l’apertura di un tavolo di confronto triangolare (Ministero-Regioni-Sindacati).
In realtà per il momento i comunicati sindacali sono molto cauti in quanto una “alleanza” fra regioni e parti sociali viene considerata indispensabile per tentare di contrastare l’approvazione del decreto sul secondo ciclo.
Ma è molto probabile che qualunque intesa fra Stato e Regioni in materia di decentralizzazione non troverà il consenso delle organizzazioni sindacali che già stanno facendo sapere che il personale delle scuole dovrà continuare a rimanere alle dipendenze dello Stato.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025