Per garantire una maggiore sicurezza d’uso e una corretta postura dell’utilizzatore, UNI ha elaborato la norma EN 1729.
Riguarda le dimensioni, i requisiti di sicurezza e i metodi di prova delle sedie e tavoli per tutte le istituzioni scolastiche, tenendo in considerazione anche il crescente utilizzo del personal computer nel corso della didattica moderne.
Questa norma stabilisce requisiti riguardanti per esempio la struttura e i componenti degli arredi scolastici (sedile, schienale o braccioli). Tra i vari aspetti UNI desidera sottolineare che:
Gli arredi scolastici “a norma” sono progettati in modo che gli studenti possano appoggiare le braccia mantenendo le spalle rilassate sia che si trovino dinanzi ad un monitor sia che siano alle prese con i più tradizionali quaderni a righe o quadretti.
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…