Chi navigando in rete incontra contenuti illegali o che considera potenzialmente dannosi (per utenti minorenni) ha la possibilità di segnalarli attraverso un servizio specifico di denuncia, denominato hotline.
Compilando un modulo online è possibile, infatti, segnalare contenuti che incitano, ad esempio, alla violenza o al razzismo, ma soprattutto la presenza di materiale pedopornografico.
Le segnalazioni sono trasmesse al Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia su Internet (C.N.C.P.O.), istituito presso il servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, seguendo procedure concordate e nel rispetto della privacy del segnalante, come disposto dalla legge in materia.
Una volta ricevuta la segnalazione il C.N.C.P.O. e in caso di accertamento di reato, seguono:
Nell’ambito del Safer Internet Centre Italiano – Generazioni Connesse operano due servizi di hotline, che è possibile utilizzare per le segnalazioni, messi disposizione da Save the Children Italia http://www.stop-it.it/ e da Telefono Azzurro http://www.azzurro.it/it/clicca-e-segnala.
L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…
Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…
Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…