Segnalazioni errori Tfa A028 – A025 (Acc. 01)

In merito al test preselettivo Tfa sulle classi di concorso A025 A028 (Acc.01) vi segnalo alcuni evidenti errori nelle risposte ai quesiti così come pubblicati sul sito Cineca.

 

27. In quale periodo nasce la corrente simbolista?

A) Nella prima metà dell’Ottocento

B) Nella seconda metà del Settecento

C) Nella prima metà del Novecento

D) Nella seconda metà dell’Ottocento

La risposta corretta è quella indicata sub D) Nella seconda metà dell’Ottocento. Convenzionalmente infatti si fa risalire la nascita della corrente artistica del simbolismo al 1886, anno del Manifesto Simbolista.

 

9. Che cos’è l’“assemblage”?

A) Una tecnica artistica che consiste nel modellare pezzi di carta assemblandoli

B) Una tecnica pittorica che usa colori stemperati con acqua e gomma arabica

C) Una tecnica che usa oggetti incollati o inscatolati in un contenitore

D) Una tecnica pittorica in cui si dà rilievo alle immagini passando da toni scuri a toni chiari

La risposta corretta è quella indicata sub C) L’assemblage è una tecnica artistica in cui una composizione tridimensionale viene prodotta mettendo insieme degli oggetti. Simile al collage, si differenzia per la tridimensionalità.

 

2. La texture è:

A) un motivo decorativo a rilievo

B) la decorazione floreale delle pareti

C) la caratterizzazione regolare delle superfici

D) la traccia lasciata dallo strumento

La risposta corretta è quella indicata sub C) “la caratterizzazione regolare delle superfici”. Le texture sono un insieme di punti, linee e forme che danno complessivamente l’impressione di una superficie compatta, unitaria, tale da potersi ripetere all’infinito.

 

3. I colori complementari accostati producono effetti di:

A) deciso contrasto

B) passaggio graduato

C) decisa somiglianza

D) accordo armonioso

La risposta corretta è quella sub D) “accordo armonioso”. Secondo Itten e secondo svariati manuali di Tecniche Pittoriche, infatti, sono armoniche tutte le coppie di colori complementari e tutti quegli accordi a tre i cui componenti nel disco cromatico diviso in dodici parti, possano essere reciprocamente congiunti da un triangolo equilatero o isoscele, da un quadrato o da un rettangolo”.

 

8. Tradizionalmente si vuole quale erede di Giotto:

A) Taddeo Gaddi

B) Simone Martini

C) Ambrogio Lorenzetti

D) Maso di Banco

La risposta corretta è quella sub D) Maso di Banco è considerato storicamente l’erede di Giotto. A tal proposito: “Il Ghiberti indica come il maggiore allievo di Giotto, Maso, autore degli affreschi con storie di San Silvestro.” (Giulio Argan, Storia dell’Arte Italiana, p.40, edizione del 1972). Sul sito Cineca si indica Taddeo Gaddi come erede di Giotto, effettivamente era suo allievo, quindi la domanda ammette due risposte corrette?

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025