Quale affermazione non è necessariamente vera?
A)S non assume valori negativi in [a, b]
B)S è strettamente crescente, nel senso che se x1 < x2 allora S(x1) < S(x2)
C)S(b) = 0 se e solo se f(x) è la funzione nulla
D)S è derivabile
7. | Nel circuito illustrato le tre lampadine sono uguali. In quale relazione stanno fra loro le correnti I1, I2, I3? [Si assuma che i fili di collegamento abbiano resistenza nulla] |
---|---|
A) * | 0= I1= I2= I3 |
B) | I3< I2<I1 |
C) | 0=I2= I3< I1 |
D) ** | 0< I2= I3< I1 |
28. | Quattro lamine metalliche piane e parallele sono disposte una rispetto alla successiva a distanze d, 2d, 3d rispettivamente. Le lamine sono portate rispettivamente a potenziali di 0V, 100V, 200V, 300V. Tra quale/i coppia/e di lamine c'è il campo elettrico più intenso? |
---|---|
A) | Tra la terza e la quarta |
B) | Tra la seconda e la terza |
C) * | Tra la prima e la seconda lamina |
D) ** | Tra tutte le coppie di lamine c'è lo campo elettrico |
29. | La media aritmetica dei raggi di 100 dischetti, non tutti uguali, è R. La media aritmetica delle superfici dei dischetti: |
---|---|
A) | è uguale a πR2 |
B) | è minore di πR2 |
C) * | è maggiore di πR2 |
D) ** | può essere sia maggiore, sia minore, sia uguale a πR2 |
41. | Per dimostrare che la frase “se un poligono è inscrivibile o circoscrivibile a un cerchio, allora ha centro di simmetria” è FALSA, dobbiamo: |
---|---|
A) | dimostrare che, se un poligono è inscrivibile o circoscrivibile, allora non ha centro di simmetria |
B) * | trovare un poligono inscrivibile ma senza centro di simmetria, oppure un poligono circoscrivibile ma senza centro di simmetria |
C) ** | trovare due poligoni, il primo inscrivibile ma senza centro di simmetria, il secondo circoscrivibile ma senza centro di simmetria |
D) | dimostrare che, se un poligono non è né inscrivibile né circoscrivibile, allora non ha centro di simmetria |
42. | Quale dei seguenti grafici velocità-tempo descrive meglio quello relativo al moto di una pallina che viene lanciata verticalmente in aria e poi ripresa in mano quando ritorna all'altezza da cui è stata lanciata? |
---|---|
A) | D |
B) * | A |
C) | B |
D) ** | C |
56. | Secondo l'autore, Newton: |
---|---|
A) | non fu debitore delle proprie scoperte verso Galileo e Keplero |
B) * | riteneva che Dio avesse rivelato ai sapienti antichi alcune leggi della natura |
C) ** | portò a maturazione la scienza moderna sfruttando la sapienza degli antichi |
D) | non era molto indulgente nei confronti delle leggende antiche |
60. | Dal testo si ricava che il significato del termine rapporti (riga 36) è: |
---|---|
A) | relazioni tra Pitagora e i suoi discepoli |
B) | relazioni tra le teorie musicali di Pitagora e quelle di Boezio |
C) * | relazioni matematiche tra grandezze |
D) ** | relazioni tra le teorie musicali di Pitagora e la legge di gravitazione universale |
2. |
Sia f una funzione reale definita nell’intervallo [a, b], continua e non negativa. Definiamo la funzione S in [a, b] nel modo seguente: Quale affermazione non è necessariamente vera? |
---|---|
A) |
S non assume valori negativi in [a, b] |
B) * |
S è strettamente crescente, nel senso che se x1 < x2 allora S(x1) < S(x2) |
C) ** |
S(b) = 0 se e solo se f(x) è la funzione nulla |
D) |
S è derivabile |
7. |
Nel circuito illustrato le tre lampadine sono uguali. In quale relazione stanno fra loro le correnti I1, I2, I3? [Si assuma che i fili di collegamento abbiano resistenza nulla] |
---|---|
A) * |
0= I1= I2= I3 |
B) |
I3< I2<I1 |
C) |
0=I2= I3< I1 |
D) ** |
0< I2= I3< I1 |
28. |
Quattro lamine metalliche piane e parallele sono disposte una rispetto alla successiva a distanze d, 2d, 3d rispettivamente. Le lamine sono portate rispettivamente a potenziali di 0V, 100V, 200V, 300V. Tra quale/i coppia/e di lamine c’è il campo elettrico più intenso? |
---|---|
A) |
Tra la terza e la quarta |
B) |
Tra la seconda e la terza |
C) * |
Tra la prima e la seconda lamina |
D) ** |
Tra tutte le coppie di lamine c’è lo campo elettrico |
29. |
La media aritmetica dei raggi di 100 dischetti, non tutti uguali, è R. La media aritmetica delle superfici dei dischetti: |
---|---|
A) |
è uguale a πR2 |
B) |
è minore di πR2 |
C) * |
è maggiore di πR2 |
D) ** |
può essere sia maggiore, sia minore, sia uguale a πR2 |
41. |
Per dimostrare che la frase “se un poligono è inscrivibile o circoscrivibile a un cerchio, allora ha centro di simmetria” è FALSA, dobbiamo: |
---|---|
A) |
dimostrare che, se un poligono è inscrivibile o circoscrivibile, allora non ha centro di simmetria |
B) * |
trovare un poligono inscrivibile ma senza centro di simmetria, oppure un poligono circoscrivibile ma senza centro di simmetria |
C) ** |
trovare due poligoni, il primo inscrivibile ma senza centro di simmetria, il secondo circoscrivibile ma senza centro di simmetria |
D) |
dimostrare che, se un poligono non è né inscrivibile né circoscrivibile, allora non ha centro di simmetria |
42. |
Quale dei seguenti grafici velocità-tempo descrive meglio quello relativo al moto di una pallina che viene lanciata verticalmente in aria e poi ripresa in mano quando ritorna all’altezza da cui è stata lanciata? |
---|---|
A) |
D |
B) * |
A |
C) |
B |
D) ** |
C |
56. |
Secondo l’autore, Newton: |
---|---|
A) |
non fu debitore delle proprie scoperte verso Galileo e Keplero |
B) * |
riteneva che Dio avesse rivelato ai sapienti antichi alcune leggi della natura |
C) ** |
portò a maturazione la scienza moderna sfruttando la sapienza degli antichi |
D) |
non era molto indulgente nei confronti delle leggende antiche |
60. |
Dal testo si ricava che il significato del termine rapporti (riga 36) è: |
---|---|
A) |
relazioni tra Pitagora e i suoi discepoli |
B) |
relazioni tra le teorie musicali di Pitagora e quelle di Boezio |
C) * |
relazioni matematiche tra grandezze |
D) ** |
relazioni tra le teorie musicali di Pitagora e la legge di gravitazione universale |
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…