Categorie: Generico

Sei studenti su dieci hanno pregiudizi nei confronti di rom, gay e disabili

E’ il risultato preoccupante di una lunga ricerca presentata dalla Fondazione Intercultura Onlus il 23 settembre scorso presso l’Aula Magna dell’Università di Reggio Emilia, quale prologo della “Giornata europea del dialogo interculturale” che si è celebrata  giovedì 24 settembre 2009.

 
Lo studio “L’altro/a tra noi” – La percezione dei confini da parte delle e degli adolescenti italiani” ha interessato otto comuni capoluogo di regione (Padova e Vicenza; Parma e Reggio Emilia; Firenze e Siena; Bari e Lecce), dove un Istituto professionale e un Liceo scientifico sono stati presi a campione. Il campione di studenti complessivamente interessato dalla ricerca è stato di 1432, di cui 731 studenti liceali e 701 studenti del professionale. In termini di rapporto maschi/femmine, sono stati coinvolti 708 ragazzi e 724 ragazze.
Viene “disegnata” un’immagine precisa e netta del profilo degli adolescenti di oggi e di quali sentimenti provano verso il “diverso”, di come l’influenza degli adulti sia determinante, con differenze notevoli dovute al sesso, al tipo di scuola (professionale o liceo) e alla zona geografica (nord o sud).
In primo luogo emerge una forte carenza di informazione sugli immigrati, il cui numero è spesso sovrastimato (per alcuni gli stranieri presenti in Italia sarebbero pari al 60% della popolazione). Quasi il 25% degli studenti è inoltre “completamente d’accordo” sul fatto di “bloccare l’accesso agli extracomunitari”.
La quasi totalità degli intervistati ritiene che essere zingari (senza distinzione tra le varie etnie) o musulmani sia una “condizione di svantaggio” ed anche essere omosessuale rappresenta un fattore di forte discriminazione, con percentuali piuttosto elevate (in Toscana 84% nei licei, 61% nei professionali).
Non vengono risparmiati neppure i disabili; infatti, una grossa percentuale di studenti ritiene che l’handicap rappresenti un fattore di esclusione. I più intolleranti sono i licei scientifici emiliani (93%), mentre i più “tolleranti” sono in Puglia.
La vicinanza dell’immigrato non cambia il pregiudizio che non viene contraddetto dalla conoscenza delle singole persone“, commenta il segretario generale della Fondazione Intercultura, Roberto Ruffino.

Il percorso per l’integrazione è quindi ancora lunghissimo.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025

Il lavoro delle docenti: “Malpagate e rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…

09/04/2025

Femminicidi, Selvaggia Lucarelli: “Educazione sentimentale e scolastica non vanno sempre insieme”

In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…

09/04/2025

Spray al peperoncino scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale

Ancora spray al peperoncino in una scuola: stavolta a usarlo è stato qualcuno all'interno di…

09/04/2025