Al centro dell’analisi del seminario di Bologna (che si terrà presso la Biblioteca di S. Domenico, in piazza S. Domenico 13) la crescente difficoltà di comunicazione fra il modello culturale scolastico e quello delle nuove generazioni, che ha subito, dall’inizio di questo secolo, una vera e propria mutazione. Una trasformazione che ha messo in crisi le tradizionali modalità di trasmissione della cultura e con esse la maggioranza degli insegnanti.
Nelle tre sessioni del seminario si alterneranno i maggiori esperti nazionali e internazionali di sociologia, di psicologia, di politiche scolastiche e di statistica, i quali analizzeranno in profondità le cause di questa trasformazione e indicheranno possibili strategie per attraversare l’attuale difficile fase di transizione.
Non mancheranno esempi di esperienze concrete. Il preside della scuola inglese Monkseaton illustrerà come ha trasformato con risultati sorprendenti il proprio istituto, facendo ricorso alla tecnologia e alle neuroscienze (con l’introduzione dell’apprendimento intervallato, con l’inizio delle lezioni alle 10 per rispettare i ritmi biologici degli adolescenti, con la creazione di nuovi ambienti di apprendimento ecc…).
Ci saranno anche gli studenti che rappresenteranno dal vivo alcune situazioni emblematiche.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…