Categorie: Generico

Seminario Adi su “Gli studenti questi sconosciuti”

CobasCobas

Al centro dell’analisi del seminario di Bologna (che si terrà presso la Biblioteca di S. Domenico, in piazza S. Domenico 13) la crescente difficoltà di comunicazione fra il modello culturale scolastico e quello delle nuove generazioni, che ha subito, dall’inizio di questo secolo, una vera e propria mutazione. Una trasformazione che ha messo in crisi le tradizionali modalità di trasmissione della cultura e con esse la maggioranza degli insegnanti. 
Nelle tre sessioni del seminario si alterneranno i maggiori esperti nazionali e internazionali di sociologia, di psicologia, di politiche scolastiche e di statistica, i quali analizzeranno in profondità le cause di questa trasformazione e indicheranno possibili strategie per attraversare l’attuale difficile fase di transizione. 
Non mancheranno esempi di esperienze concrete. Il preside della scuola inglese Monkseaton illustrerà come ha trasformato con risultati sorprendenti il proprio istituto, facendo ricorso alla tecnologia e alle neuroscienze (con l’introduzione dell’apprendimento intervallato, con l’inizio delle lezioni alle 10 per rispettare i ritmi biologici degli adolescenti, con la creazione di nuovi ambienti di apprendimento ecc…). 
Ci saranno anche gli studenti che rappresenteranno dal vivo alcune situazioni emblematiche.

La partecipazione al seminario prevede una quota di iscrizione di 30,00 euro (gratuita per gli associati). Maggiori informazioni sul sito www.adiscuola.it .
AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025