Categorie: Generico

Seminario sulla costruzione di curricoli interculturali

Il seminario organizzato dalla Comunità Volontari per il Mondo (Cvm) sarà aperto, nella mattinata del 28 agosto da un intervento del sottosegretario Letizia De Torre sul tema “La via italiana all’integrazione interculturale”.
Spetterà a Massimo Baldacci, preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Urbino, introdurre i lavori, che prevedono una tavola rotonda, coordinata da Aluisi Tosolini, dell’Università Cattolica di Piacenza, sul tema della ricerca universitaria nell’ambito dell’educazione interculturale. Interverranno Milena Santerini, dell’Università Cattolica di Milano, Michele Borrelli, dell’Università degli Studi della Calabria, Leonardo Piasere, dell’Università di Verona e Alberto Fornasari, dell’Università di Bari.
La sessione pomeridiana, focalizzata sulle discipline, sarà coordinata da Mariella Spinosi, membro del Gruppo tecnico del Ministero della Pubblica Istruzione per la revisione delle Indicazioni nazionali. Attraverso gli interventi di Antonio Brusa, docente di Storia all’Università di Bari, Giorgio Bagni, docente di Matematica all’Università di Udine, Catia Brunelli, ricercatrice di Geografia all’Università di Urbino, verrà affrontato il tema della revisione dei curricoli di storia, matematica, geografia sulla base di un’esperienza già realizzata nella scuola marchigiana.
Il secondo giorno del seminario “Verso la costruzione di curricoli interculturali: dal canone etnocentrico a quello del cittadino cosmopolita” sarà dedicato alle Ong italiane. In particolare, Cvm e Ansas (ex Irre Marche) presenteranno la proposta di revisione del canone attraverso la sperimentazione di unità di apprendimento; Cres-Mani Tese e Celim-Bergamo illustreranno percorsi didattici interdisciplinari; Asal e Unimondo faranno riferimento alla loro attività di ricerca sulla rappresentazione cartografica del pianeta in chiave mondiale; Cespi-Milano illustrerà l’esperienza di laboratori multidisciplinari per i nuovi curricoli.
Gli esiti dei gruppi di lavoro verranno resi noti nella mattinata del terzo giorno del seminario (30 agosto) e “sistematizzati” da Alessio Surian, ricercatore del Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Padova.
All’organizzazione del seminario, che si svolgerà a Porto S. Elpidio (AP) presso Villa Barucchello (in Via Belvedere 20), collabora l’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale. Aderiscono all’iniziativa: l’Ufficio scolastico regionale per le Marche, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica, l’Associazione delle Organizzazioni non governative Italiane, la Federazione di Organismi cristiani di servizio internazionale volontario.
La scadenza per le iscrizioni al seminario è fissata al 12 agosto 2007. Per informazioni: Cvm Ancona – tel. 071/202074; e-mail: cvm@cvm.an.it .
Andrea Toscano

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025