Il seminario è stato organizzato dal consorzio interuniversitario "La chimica per l’ambiente" (Inca) in collaborazione con l’Iupac e l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).
Il workshop sarà aperto rappresentanti (istituzioni governative, mondo accademico e dell’industria, società chimiche nazionali ed internazionali, organizzazioni industriali, istituzioni ed associazioni ambientaliste) esperti nella formazione in materia di chimica ecocompatibile. Tra gli argomenti del seminario figurano:
– programmi attuali dei governi e dell’industria (R&S, riconoscimenti, informazione, strumenti e quant’altro) utili all’inserimento della chimica verde nei corsi di formazione;
– materiali, strumenti, iniziative e fonti disponibili sulla formazione in materia di chimica verde;
– aree didattiche correlate con la formazione in materia di chimica verde;
– laborazione e realizzazione di progetti/programmi di formazione in materia di chimica verde con l’ausilio di nuovi materiali/strumenti educativi;
– impegni e raccomandazioni necessari allo svolgimento dei programmi didattici in materia di chimica verde.
L’Ocse si avvarrà dei risultati del seminario per il proprio progetto globale sulla chimica sostenibile.
Ulteriori informazioni sono disponibili on line all’indirizzo:
http://www.unive.it/inca/iupac_workshop
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…