Il seminario è stato organizzato dal consorzio interuniversitario "La chimica per l’ambiente" (Inca) in collaborazione con l’Iupac e l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).
Il workshop sarà aperto rappresentanti (istituzioni governative, mondo accademico e dell’industria, società chimiche nazionali ed internazionali, organizzazioni industriali, istituzioni ed associazioni ambientaliste) esperti nella formazione in materia di chimica ecocompatibile. Tra gli argomenti del seminario figurano:
– programmi attuali dei governi e dell’industria (R&S, riconoscimenti, informazione, strumenti e quant’altro) utili all’inserimento della chimica verde nei corsi di formazione;
– materiali, strumenti, iniziative e fonti disponibili sulla formazione in materia di chimica verde;
– aree didattiche correlate con la formazione in materia di chimica verde;
– laborazione e realizzazione di progetti/programmi di formazione in materia di chimica verde con l’ausilio di nuovi materiali/strumenti educativi;
– impegni e raccomandazioni necessari allo svolgimento dei programmi didattici in materia di chimica verde.
L’Ocse si avvarrà dei risultati del seminario per il proprio progetto globale sulla chimica sostenibile.
Ulteriori informazioni sono disponibili on line all’indirizzo:
http://www.unive.it/inca/iupac_workshop
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…