Categorie: Generico

Semplicità e chiarezza

La coordinazione consente infatti di scrivere in modo più lineare e discorsivo; al contrario, usando la subordinazione è più facile commettere errori con i tempi e con i modi dei verbi.
Si è portati a ritenere che la coordinazione renda la scrittura un po’ troppo elementare e poco "scientifica": questo è vero, ma se non siete in grado di usare bene le strutture subordinate correte il rischio di commettere errori piuttosto gravi; meglio un testo elementare (ma corretto) piuttosto che un testo complesso ma "traballante".
Evitate quindi il più possibile l’uso di congiunzioni (soprattutto quelle concessive o condizionali come sebbene, qualora, quantunque, …) che richiedono strutture verbali diverse dal modo indicativo.
Altra avvertenza importante riguarda l’uso di  frasi senza il verbo: non tutti concordano sulla loro opportunità; siccome si possono scrivere le stesse cose usando uno stile più tradizionale, non è il caso di correre rischi.

Usate poi correttamente la punteggiatura e  non dimenticate che esistono anche il punto e virgola e i due punti ! (a proposito: evitate, per quanto possibile, i punti esclamativi  ed interrogativi in quanto tendono a rendere il linguaggio un po’ troppo "familiare").

Tenete conto che un buon tema deve essere sì ricco di contenuti, ma non deve essere sciatto, o addirittura scorretto, nella forma.
Dal punto di vista della forma fate molta attenzione proprio alle battute iniziali: un avvio scorretto non predispone bene il vostro lettore-correttore.
Scusate se ripeto quanto ho già scritto in un precedente consiglio, ma ricordatevi che l’impressione iniziale è importantissima, forse quasi decisiva.
Un buon esercizio, allora, potrebbe essere quello di cimentarsi a scrivere per ciascun tema tre-quattro avvii diversi.
Allo stesso modo curate molto la conclusione: un finale brutto o sintatticamente scorretto predispone il correttore ad esprimere un giudizio sfavorevole sul tema.

Un ultima considerazione riguarda il lessico: cercate di non essere troppo ripetitivi, ma evitate anche l’uso dei sinonimi a tutti i costi; in ogni caso fate molta attenzione ad usare termini appropriati, non abbiate timore ad usare il vocabolario (consultatelo anche per verificare la costruzione dei verbi, perché non sempre l’uso comune è quello corretto).

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

I giovani non usano il preservativo, boom di malattie sessuali: l’esperto chiede educazione alla sessualità dalla scuola dell’infanzia

I giovani non amano il profilattico. E poco importa che sono in grandissimo aumento le…

29/07/2024

Troppi docenti, pochi studenti: critiche Sabino Cassese, che resta uno dei “padri” dell’autonomia scolastica

Sta suscitando molto clamore l’intervento di Sabino Cassese sulla questione del rapporto numerico docenti/studenti. I…

28/07/2024

Studenti ormai tutti dislessici per avere 6, la docente si lamenta (anche per altro) e i genitori inviano l’esposto. Preside cauta: servono fatti concreti

Può un insegnante rivolgersi in modo sprezzante verso i suoi studenti che non raggiungono risultati…

28/07/2024

Chi ha rifiutato la nomina DS l’ha fatto per scelta libera e personale

Sono una docente a T.I. non corsista, non concorrente ad alcuna selezione in merito all'accesso…

28/07/2024

Geografia scuola, la grande trascurata: poche ore e docenti non specializzati. Le associazioni puntano sulle nuove Indicazioni Nazionali

La geografia è fondamentale per il futuro dei giovani, perché attraverso queste conoscenze dovranno prendere…

28/07/2024

Scelta delle 150 preferenze, si può scegliere anche lo spezzone senza il bisogno del completamento

Un docente aspirante alle supplenze per l'anno 2024/2025 ci chiede come potere compilare la domanda…

28/07/2024