Categorie: Politica scolastica

Sempre più alunni stranieri, servono docenti aggiuntivi per sottogruppi e didattica mirata

Il 10% degli alunni iscritti nelle scuole italiane è rappresentato da stranieri: si tratta di oltre 800mila ragazzi con cittadinanza.

A ricordarlo è stato il ministero dell’Istruzione, nel comunicare, il 31 agosto, la firma dei due decreti sugli Osservatori per l’inclusione e Integrazione di cui La Tecnica della Scuola ha dato notizia.

“L’Osservatorio – ha detto la ministra Fedeli – sarà uno strumento importantissimo per portare avanti questo processo. La complessità e la molteplicità degli aspetti relativi all’integrazione richiedono una sede qualificata di riflessione. Dobbiamo dare risposte efficaci alle storie e ai bisogni educativi di chi è appena arrivato nel nostro Paese, ma anche delle ragazze e dei ragazzi figli di migranti che nascono, crescono e studiano in Italia la cui cittadinanza, penso al dibattito sullo Ius soli, che mi auguro sia rapidamente approvato, si costruisce giorno dopo giorno proprio nelle nostre scuole”.

Riteniamo il ragionamento della ministra Valeria Fedeli più che condivisibile. Vi sono classi, in alcuni centri cittadini, dove il numero di stranieri supera quello degli alunni italiani. L’istituzione scolastica non può non adeguarsi: servono, soprattutto, modalità di accoglienza ad hoc e didattiche mirate.

 

{loadposition carta-docente}

 

Molto spesso, per raggiungere questo obiettivo, occorrono quindi metodologie e contenuti didattici a parte. Quindi diversificati, un po’ come avviene, con le dovute differenze, con gli alunni con problemi di apprendimento.

Questi, però, se certificati hanno il docente di sostegno. Per gli alunni stranieri, invece, non sono previsti insegnanti aggiuntivi. E qui sta il punto: i docenti aggiuntivi sono indispensabili, se si vogliono creare sottogruppi di alunni, all’interno della classe, con docenti in compresenza a supporto.

Basti pensare a tutti quegli allievi italiani che non conoscono l’italiano. È chiaro che il docente curricolare da solo, con classi che superano ormai sempre più spesso le 25 unità, non ce la può fare. Certamente, ogni scuola si organizza con progetti propri, ma facendo i salti mortali. E, comunque, sempre con gli stessi docenti. Una mano, in questo senso, è arrivata con il potenziamento della Legge 107/15.

Costituire degli Osservatori, quindi, può essere un buon primo passo. Ma non fermiamoci lì.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025