Categorie: Generico

Sempre più interattivi, viaggiatori, amanti dell’inglese

CobasCobas
Dallo studio annuale realizzato dal consorzio Almadiploma sui 19enni, “freschi” di maturità, non è emersa solo la tendenza crescente ad ignorare l’università dopo il diploma. Dallo studio spuntano anche altre diverse indicazioni. La prima è che la persistente crisi economica non ha affatto ‘abituato’ alla precarietà lavorativa: nelle aspettative dei giovani che intendono subito lavorare la stabilità del lavoro é ritenuta, nel complesso, l’aspetto più rilevante fra quelli presi in considerazione. Insomma, il mito del ‘posto fisso’ resiste.
C’è poi l’inglese, che si conferma come la lingua straniera più diffusa tra i ragazzi. Infatti, 50 diplomati su 100 dichiarano di avere una conoscenza “almeno buona” dell’inglese scritto. Questa quota varia in funzione del percorso di studio: per i liceali è pari al 60%, per i tecnici il 48, per i professionali il 35. La conoscenza scritta del francese, dello spagnolo e del tedesco è decisamente più contenuta: i diplomati con conoscenza “almeno buona” sono rispettivamente il 14, l’11 e il 3 per cento.
Tra le attività extrascolastiche ha acquisito uno spazio sempre più importante l’utilizzo di Facebook o di altri siti web di reti sociali, divenuto un’abitudine quotidiana per il 70% degli studenti; altri 23 diplomati su cento si collegano comunque almeno una volta alla settimana.
Sempre attraverso lo studio Almadiploma sono state raccolte indicazioni pure sulle esperienze degli studenti in azienda durante il percorso scolastico. Ebbene, complessivamente il 48% dei diplomati avrebbe svolto uno stage previsto dai programmi scolastici. Lo hanno fatto soprattutto gli studenti degli indirizzi professionali dove queste attività formative sono praticamente obbligatorie. Gli stage sono rari (il 15% degli studenti) solo nei programmi didattici del liceo classico. Il 31% dei diplomati, inoltre, ha avuto un’esperienza di studio all’estero. Tra le destinazioni più gettonate il Regno Unito (46%), la Francia (15%), la Spagna (11%) e l’Irlanda (9%).
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025