Il dibattito voto numerico vs valutazione formativa e descrittiva prosegue senza sosta nei social (e non solo).
C’è chi sostiene che il voto numerico è quanto di meglio esista perché è chiaro e facilmente comprensibile a tutti, genitori e alunni.
Secondo molti docenti, anzi, il voto sarebbe anche un ottimo strumento per motivare gli studenti a migliorare i propri apprendimenti.
Al contrario, i sostenitori della valutazione formativa sostengono che il voto non è per nulla chiaro e, soprattutto, non è affatto univoco come può sembrare a prima vista e citano in proposito gli innumerevoli studi e le molte ricerche che hanno ormai dimostrato in modo inequivocabile che di fronte ad uno stesso compito il voto assegnato da un certo numero di “valutatori” varia molto e anche in modo molto significativo.
E ancora: ma davvero il voto può motivare lo studente?
Su queste e altre questioni abbiamo intervistato il pedagogista Cristiano Corsini, docente presso l’Università di Roma Tre che parla anche di importanti esperienze che si stanno svolgendo in molte scuole secondarie italiane.
“Ci sono molte evidenze sperimentali – sostiene – che dimostrano chiaramente che gli studenti imparano di più e meglio quando non si usano i voti ma si impiegano strumenti di tipo descrittivo”.
I docenti non designati come commissari interni devono presentare, tramite la piattaforma POLIS, domanda per…
Alcuni studenti di un liceo di Ancona in gita a Palermo sono stati minacciati da…
Oggi, 4 aprile, è stata giornata di scioperi. A scendere in piazza sono stati molti…
Nulla è cambiato con riferimento alla valutazione delle discipline per l’ammissione all’esame di Maturità. Lo…
Una uscita con la classe dai risvolti macabri: una maestra, nel bel mezzo di una…
Una docente di un Liceo X ci scrive per sapere se, nel suo caso specifico,…