I lettori ci scrivono

Serve coraggio per riaprire le scuole superiori

Il dibattito sulla riapertura delle scuole – a distanza o in presenza, con classi a metà e telecamere accese – è riduttivo e cieco. Ammesso che davvero non possiamo tornare alla normalità, servono parametri innovativi per garantire il benessere dei ragazzi e dei docenti.

Il primo cambiamento da fare riguarda l’orario, altrimenti da innocua abitudine diventerà un boomerang, perché una riduzione dell’ora di lezione a 40 minuti costringerà gli insegnanti a mettersi a disposizione per turni pomeridiani, lezioni di sabato o corsi di recupero permanenti.

Il secondo cambiamento riguarda le lezioni in piattaforma: se si sviluppano nuclei disciplinari fondamentali in lezioni registrate, corrispondenti a un terzo, mettiamo, del monte ore totale, i vantaggi sono immediati: le ore restano di 60 minuti (o 50), gli studenti possono accedere alle lezioni quando vogliono, senza accavallarsi a fratelli e genitori o scontare i disagi della connessione, e sviluppano maggiore autonomia. Ogni docente terrà, comunque, uno sportello settimanale online per rispondere a dubbi o esigenze dei ragazzi.

Cosa fare nelle ore in presenza (che non devono essere necessariamente a scuola ma anche in altri spazi del territorio)? Laboratori multidisciplinari, tematici, creativi, per classi piccole. Se la scuola stabilisce i giorni della settimana in cui entra il biennio o il triennio, le aule possono accogliere tutti gli studenti, anche senza scaglioni orari.

Le scuole più sperimentali, o con docenti già abituati a lavorare per percorsi didattici innovativi, possono creare classi aperte o parallele per svolgere laboratori di discipline affini (esempio: il lunedì storia/diritto/sociologia; martedì: scienze/matematica/tecnica ecc.).

Il flusso scaglionato degli studenti sarebbe così determinato dall’adesione ai laboratori delle 8 o delle 10. Per i ragazzi significa vivere una sana dimensione educativa e sociale, la scuola garantisce sia lo svolgimento delle programmazioni sia un apprendimento ricco e vario, i docenti si recano in sede pochi giorni a settimana e possono così seguire i figli lasciati a casa dalle rispettive scuole.

Inoltre, i laboratori possono valere anche come PCTO, sia per recuperare ore perse quest’anno sia per svolgere quelle del prossimo, e soprattutto salvaguardano i ragazzi con disabilità. Le strade valide esistono, e soprattutto esistono tanti professionisti disposte a percorrerle.

Marilena Rea

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025

Prevenzione della corruzione e per la trasparenza nelle scuole, c’è un responsabile regionale che dovrebbe monitorare e controllare

Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…

05/04/2025

Mamma offre soldi al figlio in cambio di un sei in matematica: “Sono disperata”, il video fa discutere

Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…

05/04/2025