Personale

Servizi INPS, addio al PIN: presto si potrà utilizzare solo lo SPID

Si va verso l’abbandono progressivo del PIN per i servizi INPS, ai quali si potrà accedere solo tramite SPID.

La novità è contenuta nella circolare n. 85 del 17 luglio 2020, con la quale l’Istituto pensionistico ha spiegato che procederà allo switch-off dal PIN allo SPID “in considerazione degli evidenti vantaggi a favore sia delle politiche nazionali di digitalizzazione sia del diritto dei cittadini alla semplificazione del rapporto con la pubblica Amministrazione”.

L’Inps attualmente utilizza un proprio sistema di accreditamento delle credenziali di accesso ai servizi on line e telematici, costituito da un codice identificativo personale (PIN) che consente a cittadini, imprese e intermediari di usufruire direttamente dei servizi loro dedicati.

L’Istituto ha anche accolto nei propri sistemi informatici gli altri strumenti di autenticazione: la Carta Nazionale dei Servizi, la Carta di Identità Elettronica e il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Come avverrà il passaggio

A decorrere dal 1° ottobre 2020 l’Inps non rilascerà più PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto. Da questa data, i PIN già in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria.

Al momento, questo termine finale non è ancora noto e la data di cessazione definitiva di validità dei PIN rilasciati dall’Inps sarà successivamente comunicata.

INPS ricorda che il PIN dispositivo sarà mantenuto per gli utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID, come ad esempio i minori di diciotto anni o i soggetti extracomunitari, e per i soli servizi loro dedicati.

A cosa serve lo SPID

Per il personale della scuola avere le credenziali SPID è ormai diventato fondamentale.

Infatti, ad esempio, per accedere alla Carta Docente SPID è l’unica modalità ammessa.

Con SPID si può anche accedere a NoiPA (ferme restando le altre modalità con codice fiscale/password o con CNS).

Anche su Istanze on-line, oltre all’accesso con username e password, si può utilizzare SPID, così come sulla “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” è possibile presentare la domanda di partecipazione alla procedura di interesse previo possesso delle credenziali SPID.

Come si può richiedere lo SPID

Gli utenti del sistema NoiPA possono ottenere le credenziali SPID utilizzando il servizio Ottieni SPID disponibile nell’area privata del portale NoiPA.

Guarda il video su Ottieni SPID

Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024