Preoccupazione per il futuro dei ragazzi con disabilità visiva, denunciata dal presidente dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, che in una lettera inviata al Governo evidenzia lo scarso livello dei servizi scolastici garantito agli studenti disabili.
Secondo l’associazione, il processo di riordino delle funzioni delle Province «ha determinato ritardi, rallentamenti, ridimensionamenti e spesso vuoti nell’esercizio delle funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, funzioni ora attribuite alle Regioni».
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
E aggiunge che «a meno di due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico, migliaia di alunni disabili visivi non sanno poi se potranno continuare a fruire dei servizi educativi integrativi, in ambito scolastico ed extrascolastico, dei servizi di trascrizione dei libri di testo in caratteri braille e in caratteri di stampa ingranditi e di produzione e distribuzione degli ausili tiflodidattici e tifloinformatici, così come dei servizi di trasporto casa-scuola-casa e
delle rette di frequenza degli Istituti specializzati».
Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…