Con l’apertura delle scuole parte "Sete mai più: un pozzo per l’Etiopia", un progetto, nato in collaborazione con il Miur e la fondazione Vodafone, che prevede una diffusa opera di sensibilizzazione e di educazione sul tema dell’acqua e della sua non uniforme ripartizione sul pianeta.
Un elegante kit didattico, comprensivo di materiale audiovisivo, coadiuverà insegnanti e studenti nell’affrontare il tema con un linguaggio semplice, tale da consentire l’acquisizione di maggiori competenze e conoscenze sulla causa dei fenomeni della siccità, stimolando dinamiche di riflessione e partecipazione sull’importanza dell’acqua, anche con l’individuazione di possibili soluzioni.
"L’educazione e la formazione dei giovani – ha ribadito Antonio Raimondi, presidente del Vis (Volontariato internazionale per lo sviluppo) – sono l’unico strumento per agire in modo concreto e duraturo sullo sviluppo deo paesi del Sud del mondo e, in Occidente, per porre le basi di una società più aperta al confronto e all’integrazione. Solo in questo modo – ha concluso – possiamo sperare di vivere ancora un futuro possibile".
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…