Attualità

Settimana corta con smart working il venerdì, vale per tutti ma non per scuole e Urp: a Firenze l’energia si risparmierà così

Il risparmio energetico, imposto dalla guerra in Ucraina, comporta riduzioni dei consumi generalizzati, con un giorno in meno di lavoro in presenza, ma non per le scuole e gli uffici di relazione con il pubblico. Almeno a Firenze andrà così. L’annuncio è del sindaco Dario Nardella: parlando a margine degli impegni a Bruxelles in qualità di presidente di Eurocities, il primo cittadino ha detto che vi sono una serie d’accorgimenti per ridurre del 10% i consumi energetici con la settimana corta per ridurre i consumi.

Il sindaco di Firenze ha detto che il Comune è pronto ad “applicare le restrizioni del decreto”, tuttavia “non abbiamo previsto la chiusura di scuole“. Una decisione su cui potrebbe avere influito la decisione di fine agosto del ministero dell’Istruzione, per l’anno scolastico 2022/23, di non volere attuare la didattica a distanza.

Attenzione allo spreco energetico a scuola

Certamente, ha detto Nardella, “sarà necessario avere comportamenti di buon senso anche nell’areazione delle classi per via del Covid, fare attenzione allo spreco energetico pur nel rispetto dei criteri forniti dalle autorità sanitarie”.

Sarà quindi un obiettivo assai complicato quello da raggiungere: nel capoluogo toscano si cercherà di ridurre i consumi tenendo aperte le finestre delle aule scolastiche, quindi il risparmio non potrà passare per la riduzione dei riscaldamenti. E difficilmente si potrà ridurre il consumo elettrico, considerando che le lezioni (mantenute nella loro interezza) non si possono svolgere al buio.

In generale, ha aggiunto, “stiamo lavorando a un pacchetto con l’obiettivo intanto con concentrazione del lavoro agile dei dipendenti del comune al venerdì, esclusi gli uffici di relazione con il pubblico: con lo smart working concentrato il venerdì possiamo chiudere tutti gli uffici risparmiando molto su illuminazione e riscaldamento”.

Meno illuminazione pubblica

In generale, ha continuato Nardella, il target di riduzione energetica a Firenze verrà raggiunto “sia agendo sui consumi delle infrastrutture pubbliche e sia agendo sull’illuminazione pubblica con riduzione in determinate fasce orarie”.

Il primo cittadino di Firenze, inoltre, ha aggiunto che “abbiamo deciso di spegnere alcuni lampioni in fasce notturne, senza incidere sulla sicurezza urbana, e stiamo discutendo con le categorie economiche delle misure di risparmio energetico, ad esempio spegnendo le insegne dei negozi e tenendo le porte chiuse nei negozi durante il giorno con il riscaldamento acceso”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025