Categorie: Generico

Settimana della cultura scientifica e tecnologica

Anche quest’anno è in programma la Settimana della cultura scientifica e tecnologica, che tra i suoi scopi annovera quello di “mettere in comunicazione” i cittadini e soprattutto il mondo della scuola con l’articolato “sistema ricerca” (università, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni). Il Ministero dell’università e della ricerca intende promuovere un sistema nazionale di istituzioni permanenti con il compito di garantire ai cittadini un’informazione, in questo settore, aggiornata e certificata, provvedendo nel contempo alla valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico del nostro Paese.
In effetti, l’iniziativa nazionale della Settimana si avvale del determinante contributo dei tanti soggetti pubblici e privati che mettono in cantiere annualmente le centinaia di eventi offerti al pubblico.
Convegni e seminari su temi di storia delle scienze e delle tecniche, di attualità scientifica, di riflessione sui fondamenti delle scienze e sulle implicazioni etico-politiche della ricerca scientifica e tecnologica; iniziative di orientamento sul ruolo dei media per la diffusione della cultura tecnico-scientifica, sui metodi per garantire l’aggiornamento permanente degli insegnanti e per far crescere e qualificare il tasso di cultura tecnico-scientifica nel mondo della scuola; riflessioni e sperimentazioni sul ruolo e sui sempre più vasti campi di applicazione delle nuove tecnologie (per la tutela dei beni culturali, per la didattica e la formazione, per la salute e il recupero dell’handicap, ecc.); manifestazioni destinate ad approfondire il tema del rapporto tra diffusione della cultura tecnico-scientifica e crescita delle opportunità di occupazione per i giovani.
Inoltre, mostre, spettacoli (teatrali, musicali e multimediali nel campo delle arti visive), filmati, conferenze, forum telematici. Presentazione di nuovi progetti ed allestimenti, visite guidate o pacchetti didattici presso i musei scientifici (tecnico-scientifici, naturalistici, medici, etno-antropologici, di impianto storico, ecc.), gli orti botanici e i parchi naturali nonché gli istituti scolastici che possiedano gabinetti scientifici d’interesse storico e didattico.
Vengono anche programmati “laboratori aperti” presso le strutture universitarie, gli enti di ricerca e le imprese pubbliche e private impegnate nel campo dell’innovazione tecnologica nonché programmi di turismo tecnico-scientifico per le scuole di ogni ordine e grado ed iniziative nel campo dell’educazione ambientale. Sono stati anche predisposti corsi di aggiornamento per insegnanti su tematiche attinenti la ricerca scientifico-tecnologica.
Sul sito internet www.plinio.net sono inseriti i dati relativi a varie manifestazioni programmate da diversi soggetti proponenti: si richiedeva di inserire nel data-base della “Settimana della cultura scientifica”, la cui XVIII edizione si svolgerà dal 3 al 9 marzo, iniziative “appropriate, per contenuti, per metodologie divulgative e per capacità di attrarre l’interesse di un pubblico vasto agli obiettivi culturali”.

A differenza delle passate edizioni, quest’anno, il Ministero dell’università e della ricerca non ha ritenuto di individuare delle tematiche specifiche, lasciando agli organizzatori delle manifestazioni così ampia libertà nella scelta dei temi da trattare.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025