Home Attualità Salvatore Settis: “Stop ai docenti burocrati privi di contenuti”

Salvatore Settis: “Stop ai docenti burocrati privi di contenuti”

CONDIVIDI

Salvatore Settis, noto archeologo e storico dell’arte, è uno dei principali candidati a diventare ministro dell’Istruzione. Accademico dei Lincei, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1999 al 2010, autore di numerose opere di carattere accademico, in un governo istituzionale (con scopo, dunque dalla durata limita) potrebbe essere il successore di Valeria Fedeli. In passato si è scagliato contro i tagli alla Cultura promossi dall’allora governo Berlusconi e contro la Buona Scuola messa in atto da quello Renzi.

Su Il Fatto Quotidiano di oggi, Settis parla della scuola e in particolare dei docenti, quasi un manifesto programmatico: “Ci sono sempre stati buoni maestri, quelli che praticano con passione e impegno il proprio mestiere e sanno comunicare ai giovani curiosità, interesse, entusiasmo; e ci sono sempre stati cattivi maestri, scontenti di sé, insicuri, incapaci di dialogare e di suscitare attenzione. Ma quel che stimola ogni trasmissione di conoscenza è l’appassionata pratica di un sapere e il conseguente desiderio di trasmetterlo ai più giovani. La conoscenza si propaga per contatto fra esseri umani, e sono i contenuti che ne assicurano il travaso da una generazione all’altra”.

E ancora: “Da alcuni decenni è di moda credere che per insegnare, poniamo, la matematica o la storia non basta conoscere bene queste discipline, ma è indispensabile praticare qualcos’altro, che le supera e le contiene: la didattica della matematica, la didattica della storia. Questa perniciosa petitio principii ha infettato le nostre menti, ma anche le circolari ministeriali, i meccanismi di reclutamento e di valutazione. La didattica, o pedagogia che dir si voglia, tende così a diventare non un sapere fra gli altri, bensì una sorta di super-disciplina che pretende di superare o contenere tutte le altre. Di conseguenza, si può insegnare solo a patto di sapere come, non che cosa”.

[…] “Concentrarsi sulle modalità del ’insegnamento e non sui suoi contenuti. Questa sembra essere la parola d’ordine della nuova scuola, “buona” o cattiva che sia. Si viene così a creare una perversa simmetria: agli insegnanti si chiede di spostare l’accento, nella loro preparazione e nel loro lavoro, dai contenuti ai metodi d’insegnamento. Agli studenti si chiede di spostare l’accento dalla elaborazione della conoscenza all’acquisizione di abilità, competenze, skills. La scuola così intesa può forse ancora (stancamente) trasmettere nozioni, ma non la passione di sapere”

[…] “L’insegnante ideale è chi sa benissimo la storia o la matematica, vi dedica la miglior parte del suo tempo, e ha elaborato la passione di trasmetterla perché la considera non solo utile, ma “bella” da coltivare, da conoscere e da far conoscere. Solo un insegnante come questo (e per nostra fortuna nella scuola italiana ce ne sono ancora migliaia) saprà davvero trasmettere, attraverso la storia o la matematica, la capacità di ragionare con rigore che è la dote più preziosa di ogni essere umano”.